La+festa+della+donna+si+festeggia+cos%C3%AC+in+Sardegna%3A+l%E2%80%99evento+per+l%E2%80%998+marzo
chieseromanichesardegnait
/la-festa-della-donna-si-festeggia-cosi-in-sardegna-levento-per-l8-marzo-1154/amp/
Curiositá

La festa della donna si festeggia così in Sardegna: l’evento per l’8 marzo

L’8 marzo è la festa ella donna e in Sardegna si festeggia con un evento imperdibile per celebrare la figura femminile. Ecco cosa c’è in programma.

È vero che la donna andrebbe festeggiata tutti i giorni dell’anno ma l’8 marzo un po’ di più. C’è chi regala a fidanzate, mogli, sorelle, cognate, nonne e zii un dolce pensiero, come cioccolatini, fiori (rigorosamente mimose, simbolo di questa festa), gioielli oppure frasi. In ogni caso, anche senza regalo, la figura femminile va celebrata sempre.

La festa della donna si festeggia così in Sardegna: l’evento per l’8 marzo – chieseromanichesardegna.it

Il giorno dell’8 marzo un po’ ovunque, in Italia e nel mondo, ci sono delle iniziative dedicate a loro ma in Sardegna in particolare c’è un evento davvero interessante a cui si può prendere parte. Ecco in cosa consiste.

L’iniziativa per la festa della donna in Sardegna

L’8 marzo, in occasione della festa della donna, in Sardegna c’è un’iniziativa davvero interessante per celebrare la figura femminile. In particolare alle donne sono riservati degli ingressi gratuiti nei musei statali e in diversi luoghi di cultura della regione, con visite guidate, eventi ed incontri proprio dedicati all’arte e alla cultura femminile.

L’iniziativa per la festa della donna in Sardegna – chieseromanichesardegna.it

Si parte con la Pinacoteca Nazionale di Sassari dove alle 17:30 le donne potranno accedere gratuitamente alla visita guidata “Storie di donne, storie di artiste”. Nel museo sono presenti opere molto interessanti come quelle di Margherita Caffi e Sophie Clerk Giordano o di esponenti del 900 come Edina Altara, Maria Lai, Liliana Cano e Mariuccia Siotto Calvia. La Pinacoteca sarà aperta al pubblico dalle 09:00 alle 19:30 e per partecipare ci si può prenotare via mail all’indirizzo drm-sar.pinacoteca.sassari@cultura.gov.it o telefonando al numero 079/231560.

Sempre a Sassari, dalle  09:00 alle 13:45 si potrà accedere al Museo nazionale archeologico ed etnografico “Giovanni Antonio Sanna”. Le visite guidate ci saranno dalle 10:00 e alle 12:00. Anche in questo caso ci si può prenotare all’indirizzo mail drm-sar.museoarcheoss.prenotazioni@cultura.gov.it. Passando ora ai musei di Porto Torres, ingressi gratuiti per la festa della donna al Museo Archeologico Nazionale “Antiquarium Turritano” e all’Area Archeologica.

Aperti dalle 09:00 alle 16:00 ci saranno due visite guidate a tema, alle 11:00 e alle 15:00, dedicate al ruolo della donna in età romana. Chi vuole partecipare, può prenotare telefonando al numero 338/6572476. Per la Festa della donna in Sardegna sarà possibile accedere gratuitamente anche al Museo Archeologico Nazionale “Giorgio Asproni” di Nuoro, che sarà aperto dalle 09:00 alle 15:30 e proporrà alle 11:00 un talk dal titolo “L’archeologia è donna?”, in cui professioniste del settore discuteranno le sfide e le opportunità per le donne che operano nel campo archeologico.

Ci si può prenotare telefonando al numero 0784/31688. Passando a Caprera, ci saranno aperture straordinarie del Compendio Garibaldino, dalle 8:30 alle 19:30, e del Memoriale Giuseppe Garibaldi, che sarà aperto dalle 8.30 alle 13.45. Infine a Cagliari sarà aperta al pubblico la Basilica di San Saturnino dalle 09:00 alle 14:00. Insomma, tutti coloro che vogliono approfondire il ruolo della donna potranno prendere parte a queste meravigliose iniziative per riscoprire il patrimonio artistico e culturale della regione Sardegna.

Flavia Scirpoli

Sono Flavia Lucia Scirpoli, ho 32 anni e vivo in Puglia. Dopo la laurea in Economia e Commercio e in Marketing Management, mi sono specializzata nel Copywriting. Mi piace scrivere e da diversi anni mi dedico alla redazione di articoli di gossip, lifestyle, economia, lavoro e attualità.

Recent Posts

Chiesa della Madonna dello Schiavo, sai perché si chiama così? La curiosità che non ti aspetti

Bellissima, quasi eterea, la Chiesa della Madonna dello Schiavo: un nome particolare, ecco la sua…

38 minuti ago

Se vai in Sardegna quest’estate, non dimenticare di visitare Cagliari: ecco cosa fare e vedere nel capoluogo

Cagliari è una delle mete imperdibili in Sardegna perché ha molto da offrire: storia, arte,…

2 ore ago

A La Promessa arriva Julia Valdes, niente è come sembra: chi è in realtà

A La Promessa arriva un nuovo personaggio. Si tratta di Julia Valdes, ma niente è…

4 ore ago

Il Paradiso delle Signore ultima puntata: il colpo di scena blocca la partenza di Enrico

Il finale di stagione de Il Paradiso delle Signore 9 prevede momenti di grande tensione…

5 ore ago

3 trucchi dei parrucchieri per far crescere i capelli più velocemente: non avrai bisogno delle extension

Sogni anche tu dei capelli lunghissimi e forti? Vuoi evitare di applicare delle extension per…

14 ore ago

Lasciati conquistare dal fascino dai tappeti sardi: l’arte tessile che rappresenta la Sardegna

La tessitura dei tappeti sardi, un'arte tramandata da intere generazioni che rappresenta uno dei patrimoni…

15 ore ago