C’è molta devozione per la Madonna del Rimedio in Sardegna: ecco come si festeggia in suo onore.
A Settembre ad Orosei si tiene la festa in onore della Madonna del Rimedio per ben 18 giorni, a partire dal venerdì della prima settimana di settembre. Questa festa lega tutti i paesi limitrofi fra loro in un momento di grande convivialità con una sagra per degustare l’enogastronomia della Sardegna.

La festa della Madonna del Rimedio si svolge per oltre 2 settimane presso l’omonimo Santuario dedicato alla Chiesa della Madonna del Rimedio. Le famiglie del paese ed i pellegrini accorsi da tutta l’isola occupano le oltre 80 cumbessias costruite attorno alla Chiesa per ospitare i partecipanti alla novena. Si tratta di piccoli alloggi costruiti proprio per i pellegrini.
Come si festeggia la Madonna del Rimedio ad Orosei
Il giorno vero e proprio della festa della Madonna del Rimedio è la seconda domenica di Settembre. In questa giornata si tengono anche concerti e balli tradizionali. Questa festa chiude anche le due settimane precedenti con il banchetto che avviene in un’unica tavolata circolare.

La festa, accanto al programma religioso ne ha anche un altro civile di intrattenimento che attira sempre tanti turisti e persone che vengono da ogni parte dell’isola. Per esempio si tengono concerti ed esibizioni dei gruppi locali. Comunque la Madonna del Rimedio non è venerata solo ad Orosei ma anche nel paese della Baronia.
Qui viene venerata come testimoniano i numerosissimi ex-voto conservati nel santuario. L’edificio religioso un tempo in aperta campagna, oggi è stato raggiunto dall’abitato. La festa della Madonna del Rimedio si svolge in varie località della Sardegna, come Giba e Tinnura. A Oristano sorge uno dei santuari più noti fra quelli dedicati alla Madonna del Rimedio. Qui le celebrazione religiose iniziano con la novena e vivono il momento culminante l’8 settembre, quando le messe si succedono ininterrottamente.
A Nulvi invece si festeggia la prima domenica di luglio. È una devozione antica che risale al 1600 ed esattamente al 25 aprile del 1652 quando un evento prodigioso si verificò all’interno della chiesa di Santa Tecla, attigua all’omonimo monastero. Un piccola tela raffigurante la Madonna col Bambino avrebbe parlato durante una veglia di preghiera tenuta dai monaci cappuccini per implorare la cessazione di una terribile pestilenza. Disse: “Io sono il vostro Rimedio! Io sono la vostra Salvezza“.
La peste cessò a Nulvi prima che altrove e quell’evento miracoloso diede origine al culto della Madonnina del Messaggio e alla festa del Rimedio. La prima domenica di luglio è stata fissata una festa più solenne e questa viene preceduta da una novena di preparazione mentre il sabato (6 luglio) si tengono in chiesa i vespri solenni.