La festa di Santa Maria della Neve si tramanda da secoli e migliaia di fedeli accorrono in città per celebrarla: ecco dove, quando e cosa succede.
A Cuglieri, in provincia di Oristano, ogni anno si festeggia Santa Maria della Neve. La Santa è qui conosciuta anche in modo affettuoso come “Santa Mariedda“. La festa inizia il 4 agosto con una processione di alcuni gruppi in costume tipico.

Questi, percorrono le strade del paese al tramonto fino ad arrivare poi nella chiesetta dedicata alla Santa. Al rientro in paese viene offerto ai fedeli ‘su cumbidu‘ (l’invito) dal vicinato di Santa Mariedda. Ma la festa va avanti per altri giorni con tantissimi altri riti sia religiosi sia festeggiamenti civili.
La festa di Santa Maria della Neve a Cuglieri: un calendario fitto di eventi a lei dedicati
Sono giorni ricchi di eventi quelli dedicati a Santa Maria della Neve a Cuglieri. Infatti, durante i sei giorni si susseguono festeggiamenti religiosi e civili dove si riscopre lo spirito comunitario del posto che è molto legato a questa Santa che festeggiano ogni anno.

Il culto di Santa Maria della Neve ha radici antiche. Secondo la leggenda, nel XIV secolo nella borgata marina di Santa Caterina fu ritrovata da alcuni pescatori una cassa con all’interno una statua della Madonna e Gesù bambino. I pescatori portano quella statua nella attuale chiesa di Santa Croce, allora parrocchia di Santa Silvana, trasportandola su un carro trainato da buoi.
I buoi non si fermarono lì ma proseguirono il cammino fino ad arrivare alla cima del colle Bardosu. E quindi proprio lì si decise di ergere quella che oggi è la Basilica di Santa Maria della Neve. Dal 2 al 7 agosto, quindi, ogni anno c’è un fitto calendario con eventi religiosi (messe diurne e notturne nella Basilica, processioni come quella fino alla “Madonnina” lungo la strada per la montagna).
Ma ci sono anche altri eventi civili come pranzi e momenti conviviali organizzati dalla Confraternita, così come tante serate musicali e concerti anche di artisti famosi. Il 5 agosto per esempio c’è il picco delle celebrazioni con quelle più importanti ma c’è anche il concerto preceduto dallo spettacolo pirotecnico nel colle della basilica. Ogni anno, comunque, il programma cambia ma è sempre dedicato a festeggiare e ringraziare la Santa.