Solo per i buongustai proponiamo una ricetta sarda che utilizza uno degli ingredienti della tradizione, la fregola, arricchita da un prodotto super gustoso.
Fregola, fregula o sa fregola, indipendentemente da come si chiami questa pasta di semola ha una storia molto antica ed è tipica della Sardegna. La ricetta di oggi delizierà i palati più esigenti che cercano un gusto saporito.

Lo Statuto dei Mugnai di Tempio Pausania del XIV secolo fissava la preparazione della fregola dal lunedì al venerdì al fine di non consumare l’acqua indispensabile per i lavori agricoli svolti il sabato e la domenica. Il nome fregola deriva dal latino frisare, sminuzzare, sbriciolare, frantumare. Si presenta, infatti, in piccoli granelli.
Per preparare questa pasta di semola bastano tre ingredienti, la farina di semola di grano duro, l’acqua e un pizzico di sale. Le ricette a cui dà vita sono disparate, dalla fregola con arselle alla fregola con ceci e pancetta, dal ragù di pesce alla paella algherese. La ricetta che prepariamo oggi unisce alla pasta di semola la salsiccia.
Fregola e salsiccia sarda: cuciniamole come un risotto
La fregola si può preparare in casa dando prova delle proprie abilità manuali in cucina. Sarà compito dello chef, infatti, formare dall’impasto tante piccole palline che possono anche variare di dimensioni ma leggermente.

INGREDIENTI PER LA FREGOLA
- 400 grammi di farina di semola di grano duro,
- 200 ml di acqua,
- sale.
PREPARAZIONE DELLA FREGOLA
- Versate su una spianatoia la farina e al centro aggiungete lentamente l’acqua tiepida leggermente salata.
- Con un movimento circolare dei polpastrelli sfregate l’impasto e formate piccole palline.
- Lasciate asciugare per una notte coperte da un canovaccio.
- Tostate la fregola in forno per 15 minuti circa (le palline dovranno diventare di colore bruno).
INGREDIENTI PER IL RISOTTO (4 porzioni)
- 1L di brodo di carne
- 400 grammi di fregola media
- 100 grammi di salsiccia semistagionata
- 60 grammi di pecorino sardo
- 4 pezzi di pomodori secchi sott’olio
- zafferano, timo, aglio,
- olio extravergine d’oliva
- sale.
PREPARAZIONE
- Schiacciate uno spicchio di aglio con la buccia, rosolatelo in una casseruola con 2 cucchiia di olio.
- Togliete l’aglio e aggiungete la salsiccia precedentemente tagliata a pezzetti e i pomodori secchi a pezzetti.
- Aggiungete la fregola e mescolate fino a far insaporire.
- Aggiungete due mestoli di brodo bollente e cuocetela come un risotto versando brodo all’occorrenza. Dopo 12 minuti circa si otterrà una fregola brodosa.
- Spegnete il fuoco e salate.
- Condite con olio, le foglie dei rametti di timo, mezza bustina di zafferano e il pecorino grattugiato.