La preparazione del pane in Sardegna è una cosa seria: dietro c’è una lunga storia fatta di miti e leggende

In Sardegna realizzare il pano è qualcosa di molto antico: non è una semplice preparazione ma vere e proprie opere d’arte.

Per chi ama la Sardegna in tutto il suo essere e non solo per spiagge, sole, mare e relax, sa benissimo che è una terra dalle mille sfaccettature. Un luogo dominato da tantissime popolazioni, che hanno lasciato segni indelebili del loro passaggio. Ancora oggi, infatti, la Sardegna è capace di offrire uno spettacolo senza precedenti, con strutture architettoniche e megalitiche senza precedenti.

mani che impastano pane e simbolo della Sardegna
La preparazione del pane in Sardegna è una cosa seria: dietro c’è una lunga storia fatta di miti e leggende Chieseromanichesardegna.it

Oltre a questo però, la Sardegna è una terra ricca di storia e tutto questo si può vedere anche nelle numerose ricette regionali, che raccontano un passato antichissimo. Fra le tantissime preparazioni, una in particolare richiede abilità e dimestichezza per poter realizzare delle vere e proprie opere d’arte, stiamo parlando del pane coccoi e delle sue incredibile forme.

Pane coccoi, l’antica tradizione della Sardegna ricca di fascino e di mistero

Non solo usi e costumi di un tempo, ma la Sardegna vanta anche un patrimonio gastronomico davvero molto importante. Alcune delle sue più famose ricette, racchiudono un passato e delle origini che in pochi conoscono, ma che permettono di scoprire sapori rurali e contadini. Fra le preparazioni più significative, c’è sicuramente quella del pane coccoi, un’usanza che crea delle vere e proprie opere d’arte.

pane coccoi
Pane coccoi, l’antica tradizione della Sardegna ricca di fascino e di mistero (Credit: Youtube.it @lacucinadipippi) Chieseromanichesardegna.it

Il pane coccoi è un pane tradizionale della Sardegna, ciò che lo rende famoso e diverso da tutte le altre tipologie è la sua forma particolare. Si tratta di vere e proprie opere d’arte, realizzate abilmente dalle mani di chi lo prepara. Un’altra caratteristica importante è la crosta dorata e croccante. Viene realizzato con semola di grano duro e spesso modellato in forme elaborate, specialmente in occasioni festive come matrimoni, battesimi e Pasqua.

Il coccoi è un pane legato alla cultura agro-pastorale della Sardegna e ha origini antiche, probabilmente risalenti all’epoca nuragica o romana. In passato, era considerato un pane di lusso, destinato alle festività e alle occasioni speciali, in contrasto con il pane quotidiano più semplice, come il pane carasau, che ancora oggi viene molto apprezzato in tutta l’isola.

Le decorazioni vengo realizzate con coltelli o forbici e possono cambiare anche in base all’evento per cui viene realizzato. Oggi è uno dei maggiori simboli dell’isola, che rappresenta a pieno il legame che esiste tra storia e tradizione.

Gestione cookie