Sei un amante dei liquori più pregiati? La Sardegna offre una vasta gamma di specialità ricche di effetti benefici sulla salute.
La cultura enogastronomica del Bel Paese abbraccia anche la vasta gamma dei distillati, prodotti regionali tipici di grande rilievo all’interno del panorama culturale italiano. Dai profumi e sapori intensi, i distillati italiani conquistano ancora oggi milioni di consumatori in tutto il mondo.

Dalle note più decise e digestive dei liquori amari, perfetti per concludere un pasto abbondante, fino alla dolcezza avvolgente dei liquori cremosi e fruttati, i distillati rappresentano una soluzione ideale per accompagnare gli ultimi momenti di un pranzo o una cena.
Nella gamma di liquori italiani, si inseriscono a pieno titolo le specialità tipiche della Sardegna, note anche oltre i confini italiani per i sapori intensi. Nelle loro peculiarità, inoltre, non mancano alcune caratteristiche organolettiche da non sottovalutare.
Liquori sardi: quali sono gli effetti benefici?
Prodotti ancora oggi secondo alcune delle preparazioni più tradizionali dell’isola, i liquori della Sardegna nascondono una serie di peculiarità particolarmente interessanti. Questi benefici, derivano principalmente dall’impiego di materie prime uniche e di alta qualità, quali erbe spontanee, frutti della zona e miele locale ricco di principi attivi.

Il liquore di mirto è sicuramente uno dei distillati più conosciuti e apprezzati, ottenuto principalmente dalla macerazione delle bacche dell’omonima pianta autoctona. Noto per le sue elevate proprietà digestive, il mirto contiene inoltre tannini e olii essenziali, i quali possono ridurre il gonfiore addominale e alleviare i disturbi gastrointestinali più lievi.
Tradizionalmente, il liquore di mirto viene consumato come digestivo a fine di ogni pasto. Nella lista, inoltre, segue il ben noto liquore Filu ‘e Ferru, celebre per le sue proprietà benefiche e digestive.
Prodotto a partire dalle vinacce sarde, questo distillato alcolico può favorire alcuni effetti antiossidanti grazie alla presenza elevata di polifenoli derivati dall’uva utilizzata. Non meno importanti, i liquori sardi a base di erbe aromatiche spontanee, ad esempio, possono rivelarsi un ottimo alleato per la salute.
Il corbezzolo, largamente impiegato per realizzare i liquori, contiene elevati livelli di vitamina C e di molecole antiossidanti. Generalmente, tuttavia, è bene limitare la consumazione di liquori sardi a pochi millilitri dopo i pasti, in modo tale da poter beneficiare solo degli effetti positivi di questi prodotti della trazione dell’isola mediterranea.