La Sardegna vanta i formaggi più salutari d’Italia: ecco quali devi consumare ogni giorno

Terra di tradizioni millenarie e specialità tipiche, la Sardegna vanta alcuni dei formaggi più salutari d’Italia: ecco quali sono.

Con la sua tradizione casearia millenaria, il Bel Paese rappresenta uno dei maggiori produttori di formaggi al mondo. Ogni regione, difatti, presenta varietà uniche e specialità tipiche, con tradizioni le quali affondano le radici in epoche lontane nel tempo.

Formaggi forme e bandiera Sardegna
La Sardegna vanta i formaggi più salutari d’Italia: ecco quali devi consumare ogni giorno – Chieseromanichesardegna.it

La varietà di formaggi italiani costituisce, ancora oggi, il vastissimo patrimonio gastronomico del Paese, il quale spazia dai lattici freschi fino ai più stagionati ed intensi. Sapori, preparazioni e consistenze si mescolano in un incredibile profilo culinario ammirato e apprezzato in tutto il mondo.

In questo scenario, si inserisce l’offerta proposta dalla Sardegna, terra di tradizioni millenarie e culture diverse. I formaggi sardi vantano una serie di proprietà nutritive ed organolettiche importantissime, le quali si distinguono nel vasto panorama culinario italiano.

La Sardegna e i suoi “formaggi della salute”: ecco quali sono

A differenza di alcuni dei formaggi italiani più noti, i latticini di produzione sarda forniscono delle peculiarità uniche in termini di proprietà nutrizionali. La loro produzione artigianale, spessa basata sul latte di pascolo e sull’adozione di tecniche di lavorazione tradizionale, rendono questi formaggi dei veri toccasana in termini di salute. Il latte di pecora, impiegato per la produzione del pecorino sardo, presenta un elevato contenuto di Omega-3 e acidi grassi essenziali.

Pecorino sardo
La Sardegna e i suoi “formaggi della salute”: ecco quali sono – Chieseromanichesardegna.it

Questi due elementi, consumati regolarmente, possono contribuire a ridurre gli stati infiammatori del corpo e a supportare la salute cardiovascolare. Non solo, formaggi come il pecorino sardo o la ricotta, presentano un alto contenuto di CLA, meglio noto come acido linoleico coniugato.

Quest’ultimo, può apportare numerosi benefici sul metabolismo dei grassi e sulla composizione corporea. Formaggi quali il Fiore Sardo DOP, ad esempio, prodotto con latte crudo, può fungere da ottimo alleato per la salute dell’intestino grazie alla presenza di biodiversità microbica.

I formaggi sardi, inoltre, contengono livelli altissimi di calcio e proteine. Questa peculiarità li rende particolarmente adatti alle diete bilanciate di sportivi o, parallelamente, all’adozione regolare in una alimentazione equilibrata e quotidiana. Rispetto a molti altri formaggi italiani, inoltre, i latticini sardi contengono un livello di sodio inferiore grazie all’utilizzo di tecniche di salatura tradizionali ancora oggi. Questa caratteristica rende i formaggi sardi adatti anche a chi soffre di pressione alta.

Gestione cookie