La scarsa illuminazione mi impediva di leggere: ho risolto con 10 euro, è un accessorio che porto ovunque

Sono bastati 10 euro per risolvere un problema: la scarsa illuminazione e visibilità delle pagine mi impediva di leggere.

Un piacere intrinseco e formativo che purtroppo sta passando di moda. Analizzando velocemente le stime riguardanti l’acquisto di nuovi manuali, saggi e romanzi viene da chiedersi se il campo dell’editoria abbia prospettive di futuro. Evitando però di fasciarsi la testa prima di rompersela, ci sono ancora moltissimi appassionati che risparmiano stipendi e paghette mensili per comprare le loro opere letterarie preferite.

Ragazzo che legge all'aperto
La scarsa illuminazione mi impediva di leggere: ho risolto con 10 euro, è un accessorio che porto ovunque – foto: canva – chieseromanichesardegna.it

Insorge, a questo punto, un problema: in una società così frenetica, caratterizzata da ritmi sempre più invasivi e giornate lavorativi estenuanti, come è possibile trovare anche solo un’oretta di tempo per abbandonarsi all’esplorazione dei libri? Ecco che la maggior parte delle persone si vede costretta a concedersi del tempo per sé stessa in tarda sera, dopo il tramonto. Questo soprattutto in inverno quando le giornate risultano inevitabilmente più corte.

Entra così in gioco la questione imprescindibile della salute. Leggere nelle ore buie, di fatto, può provocare la degenerazione delle nostre capacità visive. Si possono sviluppare deficit come ipermetropia, miopia e astigmatismo. Solo un elemento può salvare il nostro sguardo, consentendoci al contempo di poterci dedicare alla nostro romanzo preferito, ovverosia la luce. E se potessimo portarla ovunque…sarebbe ancora meglio.

Scarsa illuminazione per leggere: ho risolto con 10 euro

Ebbene, il disagio che può potenzialmente insorgere è il seguente: se mi stendo a letto per leggere e il mio partner vuole legittimamente spegnere la luce, esiste un modo per soddisfare entrambe le esigenze? Oppure: se mi trovo alla fermata di un autobus dopo il tramonto – ipoteticamente alle 19.00 – e voglio passare il tempo in attesa concentrandomi sul mio romanzo, come posso fare se la scarsa illuminazione rende poco visibili le pagine? La soluzione è su Amazon, a poco più di 10 euro.

Luce per lettura di Amazon
Scarsa illuminazione per leggere: ho risolto con 10 euro – foto: @amazon.it – chieseromanichesardegna.it

Ne esistono moltissimi modelli, in diverse colorazioni e grandezze. Quello che vi proponiamo è il Maxitachi – Luce per lettura. Una piccola lampadina portatile, ricaricabile con cavo USB, con tre livelli di illuminazione regolabili con comodi pulsanti. È flessibile – quindi si può direzionare la luce dove si vuole – e protegge gli occhi dagli sforzi eccessivi. È possibile, per altro, selezionare la temperatura che più ci aggrada.

Il Maxitachi presenta una temperatura calda, una fredda e una neutra. Dovete semplicemente verificare quale non vi causi bruciore o fastidio. Per concludere, la sua struttura è decisamente modesta e leggera, è facile quindi portarlo in borsa, nello zaino oppure in un semplice marsupio. Il prezzo è di soli 11,99 euro.

Gestione cookie