Lasci l’auto aperta? Occhio alla multa: cosa si rischia

Il Codice della Strada punisce comportamenti come lasciare l’auto aperta o le chiavi a bordo: le sanzioni previste in questi casi e le altre conseguenze.

Alcune norme contenute dal Codice della Strada possono sicuramente risultare essere strane per gli automobilisti. Una di queste è quella prevista dall’articolo 158 che punisce chi lascia le portiere dell’auto aperte o le chiavi a bordo.

Auto
Lasci l’auto aperta? Occhio alla multa: cosa si rischia (Chieseromanichesardegna.it)

Queste condotte, per la legge, potrebbero rappresentare una “istigazione al furto” e possono portare ad una sanzione sino ad oltre 170 euro. Non solo, in caso di furto del veicolo, se l’assicurazione dimostra che è sia stato agevolato da simili condotte potrebbe rifiutarsi di erogare l’indennizzo. Le compagnie, difatti, considerano questi comportamenti come negligenza da parte dell’automobilista.

Auto aperta o chiavi a bordo, cosa dice il Codice della Strada: multe sino a 173 euro

Lasciare i finestrini e le portiere dell’auto aperti o le chiavi a bordo non solo potrebbe aumentare il rischio di furto del veicolo, ma anche portare ad una sanzione. L’articolo 158, comma 4, del Codice della Strada stabilisce che chiunque durante la sosta o la fermata deve adottare comportamenti atti ad evitare incidenti o l’uso del veicolo stesso ad un altro soggetto senza il suo consenso.

Auto
Auto aperta o chiavi a bordo, cosa dice il Codice della Strada: multe sino a 173 euro (Chieseromanichesardegna.it)

Condotte come lasciare i finestrini e le portiere aperte, anche quelli posteriori, o le chiavi a bordo, secondo la legge, dunque, potrebbero rappresentare una “istigazione al furto” e sono puniti con una sanzione economica che può variare dai 42 ai 173 euro per le auto. Per i ciclomotori e i motoveicoli a due ruote, invece, sono previste multe che variano da un minimo di 25 ad un massimo di 100 euro. Bisogna, dunque, prendere tutte le accortezze per evitare di impedire che venga commesso il reato e che il mezzo diventi accessibili a chiunque.

Non solo, simili condotte potrebbero anche avere ulteriori conseguenze. In caso di furto, le compagnie assicurative, dimostrando che il reato sia avvenuto “agevolando” il ladro, possono anche decidere di non pagare l’indennizzo. In tal senso, difatti, molto spesso, quando un veicolo viene rubato, le assicurazioni richiedono la consegna delle chiavi del mezzo.

Per evitare spiacevoli inconvenienti, dunque, è fondamentale proteggere la propria auto: quando il veicolo è in sosta o in fermata bisogna chiudere i finestrini e le portiere, non lasciare le chiavi o altri oggetti in vista e, se possibile, utilizzare dei sistemi antifurto. Un altro consiglio è quello di scegliere anche dei luoghi illuminati e sicuri per parcheggiare la propria auto.

Gestione cookie