La Barbagia è una bellissima zona della Sardegna da scoprire: qui si trova Galtellì, un paesino imperdibile. Ecco perché.
La Sardegna è una regione magica che ha tutto ciò che si può desiderare per una vacanza all’insegna del divertimento e di relax, dato che è ricca di spiagge meravigliose con acque cristalline, città piene di storia e di archeologia, una natura incontaminata e borghi bellissimi.
Uno di questi è Galtellì, nella Barbagia, una zona autentica e bellissima della Sardegna. Ecco cosa fare e vedere in questo meraviglioso paesino.
Galtellì è un piccolo borgo in provincia di Nuoro, in Sardegna, nella Barbagia. Pur avendo pochi abitati, ha molto da scoprire perché ha una storia molto antica e si trova vicino ad alcune delle più spiagge della Sardegna, come Orosei e Cala Luna.
Gli amanti delle passeggiata della natura, potranno farne alcune incredibili nelle strade di montagna del monte Tuttavista dove un tempo c’era una fortificazione romana che oggi è diventata il castello di Pontes. Sul monte c’è anche una grandissima statua di bronzo che raffigura Cristo, riproduzione di quello di legno che si trova nella chiesa del Santissimo Crocifisso, che si trova nel centro storico di Galtellì, di stile gotico del XV secolo.
Un’altra chiesa molto bella del borgo è quella di San Pietro, probabilmente del XI secolo, in cui si possono ammirare bellissimi affreschi in stile romanico. Infine, merita una visita anche la chiesa medievale di Santa Croce e quelle di San Francesco e della Beata Vergine. Ma una curiosità che rende questo borgo ancora più piacevole e autentico da scoprire è che il romanzo “Canne al vento” di Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura, è ambientato proprio qui.
E proprio vicino la cattedrale di San Pietro si trova l’edificio dove la scrittrice ha passato le sue giornate a Galtellì per scrivere l’opera e prendere ispirazione. Infine, prima di andare via dal paese, non bisogna lasciarsi sfuggire l’occasione di portare a casa un prodotto artigianale.
Il borgo infatti è rinomato per le produzioni in legno, ceramica, pelle lavorata, tappeti ed altri oggetti fatti a mano che saranno dei bellissimi souvenir o regali di viaggio per amici e parenti. Insomma questo è proprio un paese da scoprire durante il proprio viaggio in Sardegna.
L'antipasto apre il sipario sul pranzo di Pasqua, per questo deve essere ricco di gusto…
Filtri anti-spoofing per proteggere gli utenti dal telemarketing selvaggio e dalle truffe telefoniche. Questa la…
Sembra che il Governo non abbia intenzione di aumentare di tre mesi l'età anagrafica per…
È ormai appurato che lo zucchero fa male: vi proponiamo 6 alternative naturali e low…
Di recente, molte compagnie aeree hanno deciso di introdurre delle restrizioni riguardanti l’uso e il…
La Pasqua si avvicina e non sai cosa preparare? La soluzione è in questa specialità…