Le feste dedicate a Santa Maria in Sardegna sono ben 3 e si tengono in queste date e in questi luoghi: non perderle se sei in zona.Â
La Madonna di Bonaria è la Patrona Massima della Sardegna ed ecco perchĂ© si festeggiano, durante l’anno liturgico, ben 3 feste a lei dedicate. In particolare è a Cagliari che ci sono queste festivitĂ il 25 marzo, il 24 aprile e la prima domenica di luglio.Â
La Madonna di Bonaria è anche la protettrice della gente di mare e infatti una delle processioni a lei dedicate si svolge anche in mare. Ora scopriremo cosa succede in cittĂ in queste tre date così sentite dalla gente del posto ma anche da tutti i sardi in genere.Â
Il 25 Marzo si celebra l’Annunciazione della Vergine ovunque ma a Bonaria si ricorda un evento altrettanto importante: l’arrivo del Simulacro della Vergine, avvenuto nell’anno 1370. La piccola Chiesa dedicata alla Santissima Trinità e alla Vergine Maria diventò, da quel giorno, il Santuario di Nostra Signora di Bonaria.
Il 24 aprile, invece, si ricorda un altro evento importante: nel 1870 infatti, in occasione del quinto centenario dell’arrivo della Madonna, il Simulacro della Vergine fu incoronato durante una solenne cerimonia con decreto del Capitolo Vaticano. Papa San Pio X, infatti, inviò la sua benedizione apostolica e stabilì che quella data diventasse il giorno liturgico per la celebrazione della festa di Nostra Signora di Bonaria.
Infine, la prima domenica di luglio, si celebra la Sagra estiva in onore di Nostra Signora di Bonaria. Questa è una festa popolare che è nata grazie ad alcuni reduci della guerra combattuta contro gli Austriaci nel 1866. Il rito è molto sentito in quanto in quel giorno il Simulacro della Vergine attraversa viale Bonaria e si dirige verso il porto dove sale su un rimorchio assieme al Clero.Â
Altri fedeli su altri battelli seguono l’imbarcazione con la Madonna e tutti navigano nel golfo degli Angeli. Giunti al largo, da un elicottero militare cadono in mare delle corone di alloro benedette in memoria dei caduti di tutte le guerre. Poi il ritorno a Bonaria, dove l’Arcivescovo conclude le celebrazioni con un discorso e la benedizione.
Durante queste tre date a Cagliari si radunano tantissimi fedeli che chiedono protezione, aiuto e grazie alla Madonna. Sono dei momenti di raccoglimento, gioia, emozioni, davvero imperdibili non solo per chi crede ma anche per tutti i turisti che si trovano in zona.Â
Ferro da stiro, tutto quello che c’è da sapere sul piccolo elettrodomestico, i dettagli da…
L'arcidiocesi di Sassari è sede metropolitana in Sardegna della Chiesa Cattolica. Comprende 28 comuni della…
Liquore di mirto fatto in casa? Ecco la ricetta semplice e veloce di una delle…
Chi si arrabbia spesso deve necessariamente correre ai ripari. Con il passare del tempo, infatti,…
La festa di Santa Maria della Neve si tramanda da secoli e migliaia di fedeli…
Vuoi cambiare il fornitore dell'utenza domestica ma non sai da dove iniziare? Ecco tutti i…