Le inferriate sono davvero sicure? La risposta che non vorresti sentire

Installare le inferriate sulle porte e finestre di un appartamento può rappresentare un buon investimento, ma sono realmente sicure?

Esistono diversi sistemi di tutela della sicurezza domestica, dispositivi ed accortezze alle quali oggettivamente non si può fare a meno. I sistemi di allarme si sono evoluti progressivamente. Ad oggi sono disponibili modelli che vantano la connessione diretta con la centrale e che dunque non solo possono avvisare repentinamente il proprietario, ma anche contattare al contempo le forze dell’ordine.

Riflesso delle Inferriate sul muro
Le Inferriate sono davvero sicure? La risposta che non vorresti sentire – chieseromanichesardegna.it

Un’ulteriore accortezza può risiedere nello spioncino multiuso che, laddove il malvivente tenti di oscurarne la visuale, è possibile girare l’oblo dall’interno dell’abitazione, così da sostituire il vetro sporco. Per concludere, non possiamo non fare riferimento alle inferriate, il sistema di sicurezza per eccellenza. Sono davvero sicure? La risposta non è così semplice e richiede qualche specifica.

Le inferriate proteggono la casa? Non sempre

Le inferriate sono strutture in metallo, progettate con l’obiettivo di garantire la sicurezza della struttura dove vengono installate. Presentano quindi diversi vantaggi: la deterrenza, un ladro che intende derubarvi sarà meno propenso di fronte alla presenza delle grate, in quanto consapevole di dover necessariamente produrre molto rumore per manometterle; l’adattabilità, poiché possono essere realizzate sulla base di esigenze specifiche ed infine la durabilità e la resistenza gli agenti atmosferici.

Inferriate alle finestre, ante sull'azzurro e piante che circondano la finestra
Le Inferriate proteggono la casa? Non sempre – chieseromanichesardegna.it

Per di più, le inferriate moderne sono pensate per essere anche esteticamente piacevoli, in modo da sposarsi con l’arredamento domestico ed essere percepite di conseguenza meno invasive. Esistono diversi modelli in commercio. In primo luogo, si può scegliere di installarle fisse oppure apribili. Esempio: sulla finestra del bagno si possono applicare fisse ed aperte sulle aree che danno accesso al balcone.

Ci sono poi tre varianti: scorrevoli, a soffietto e battente. Le prime si possono far scorrere lungo l’infisso della finestra, le seconde si aprono come le pagine di un libro, mentre le ultime si aprono e chiudono come una normale porta e presentano la classica serratura. Dovrebbero quindi garantire la sicurezza dell’ambiente domestico, ma è davvero così? La risposta non è così semplice.

Le inferriate sono sicure ad una condizione, che siano di qualità. Devono essere certificate come anti-effrazione di classe 2, classe 3 oppure classe 4. I modelli moderni sono realizzati in ferro resistente, sottoposto a trattamenti indurenti che rendono ancora più difficile la manomissione dell’impianto. La qualità fa sicuramente la differenza sul livello di sicurezza, che in tal caso è garantito. Si tratta di un valido investimento a lungo termine.

Gestione cookie