Le tre torri di Porto Ferro: parti alla loro scoperta attraversando la costa nord occidentale della Sardegna

Un percorso costiero tra Alghero e l’Argentiera, ecco come scoprire le tre torri di Porto Ferro.

La baia di Porto Ferro è un’ insenatura costiera che culmina in una spiaggia di due chilometri di lunghezza di colore giallo-rossastro che dà il nome alla spiaggia.

Veduta sul mare e sulla vegetazione
Le tre torri di Porto Ferro: parti alla loro scoperta attraversando la costa nord occidentale della Sardegna (Instagram @sardinienfans) – chieseromanichesardegna.it

L’insenatura è delimitata da scogli e rilievi in trachite rossa, e le sue acque sono sorvegliate da tre torri di avvistamento spagnole risalenti al XVII secolo. Si tratta della Torre di Bantine Sale o Torre Mozza a sud, della Torre Negra o Capo Negro, e della Torre Bianca o di Airadu a nord. Queste torri sono state costruite per proteggere la zona dall’incursione dei saraceni.

Come raggiungere Porto Ferro e cosa fare

Porto Ferro è un posto ideale per gli amanti del surf e del windsurf perché qui le onde, grazie al vento, sono piuttosto alte. L’escursione costiera inizia presso la Torre Bantine Sale o Torre Mozza seguendo la scogliera e attraversando la macchia mediterranea.

Torre di avvistamento su promontorio, vegetazione e mare
Come raggiungere Porto Ferro e cosa fare (Instagram @sosbattormoros) – chieseromanichesardegna.it

Da qui in poco tempo si arriva alla seconda torre, La Torre di Airadu (o Torre Radu), Torre Bianca o Torre di Mezzo, che insieme alla Torre Negra e alla Torre di Bantine Sale, domina la costa. L’accesso alla torre avviene attraverso un’unica porta situata ad una altezza compresa tra 1,5 e 3 metri. All’interno c’è un edificio con una volta a cupola e al centro c’è un loculo mentre lungo le pareti sono presenti diverse nicchie e feritoie, che rappresentano elementi architettonici tipici delle torri di avvistamento.

Accanto alla torre e lungo il percorso sono state costruite diverse fortificazioni militari della Seconda Guerra Mondiale, alcune ormai sono completamente ricoperte dalla macchia mediterranea. Da qui, con un breve ma ripido sentiero in salita per 60 m si arriva alla collina che sovrasta la baia e all’altra torre, la Torre Negra o Torre di Spagna. La torre deve il suo nome alla tonalità scura di tali materiali ed era utilizzata per avvistare le navi provenienti da nord. Il panorama da qui è straordinario e lo sguardo spazia su tutta la costa.

Si può iniziare questo percorso giungendo da Alghero o da Sassari ed una volta arrivati a Porto Ferro, seguire le indicazioni per Torre Bantine Sale, il punto di partenza dell’escursione. Questa è appunto una delle tre torri che si incontreranno lungo il sentiero ed è appunto l’inizio del percorso che attraversa un paesaggio costiero che affaccia sul mare, circondato da una rigogliosa macchia mediterranea.

Gestione cookie