L’eredità della Basilica di San Simplicio e la festa tradizionale

La Basilica di San Simplicio è ancora oggi un’importantissima testimonianza storica, oltre ad essere un luogo di culto bellissimo con diverse tradizioni: tutti i dettagli.

Continua il viaggio alla scoperta dei luoghi di culto più iconici della Sardegna: tra questi, non si può non menzionare la Basilica di San Simplicio, a Olbia, nel Nord dell’isola. Proprio in Gallura, si trova quindi uno dei più eclatanti esempi di architettura romanica della Sardegna.

esterno basilica di san simplicio a olbia
La grande eredità e la festa tradizionale – chieseromanichesardegna.it

Edificata tra la fine dell’XI secolo e l’inizio del XII su diretta volontà dei giudici di Gallura, la Basilica è stata dedicata a San Simplicio, oltre che presunto protovescovo della città anche martire sotto l’imperatore Diocleziano, nonché oggi patrono della diocesi di Tempio-Ampurias (suffraganea dell’arcidiocesi di Sassari) e della città di Olbia.

La basilica, con una struttura a tre navate divise da arcate su pilastri e colonne, offre uno spettacolo magnifico a tutti i suoi visitatori; la bellezza artistica è poi data anche dalle pareti sia interne che esterne, ma la chiesa è nota anche per la grande eredità storica, oltre che per le particolari tradizioni.

Basilica di San Simplicio, tra eredità storica e tradizioni

Oltre ad essere la chiesa più grande della Gallura, prima sede episcopale della diocesi di Olbia Tempio, è anche, ancora oggi, una grande testimonianza delle primissime diffusioni del cristianesimo in Sardegna. Data la presenza nell’area di una necropoli cristiana, con le tombe di diversi martiri olbiesi, sono stati rinvenuti nel corso del tempo diversi reperti, oggi esposti al museo archeologico di Olbia.

Chiesa di san simplicio a olbia
Ogni anno, a maggio, si festeggia San Simplicio – chieseromanichesardegna.it

La Basilica di San Simplicio è quindi un segno ancora oggi evidente dell’evoluzione che la fede cristiana ha avuto nell’isola. Non è quindi un caso che, intro alla basilica e in tutta la città di Olbia, ogni anno vengano organizzati dei festeggiamenti davvero evocativi. San Simplicio viene infatti celebrato ogni anno, a metà maggio, con una festa tradizionale davvero molto sentita: solitamente, è in programma una processione con protagonista il simulacro di santo, nella quale spicca un corteo formato da gruppi in costume provenienti da ogni parte della Sardegna.

Una festa dal sapore antico, che unisce fede e tradizione. In aggiunta, i festeggiamenti comprendono anche un particolare palio, chiamato della Stella, che si svolge in via Re di Puglia. Un momento unico per tutti i cittadini di Olbia, ma anche in generale per tutti i sardi e per quei turisti che, per l’occasione, decidono di visitare la zona.

Gestione cookie