Mercato di San Benedetto a Cagliari: un incontro tra passato, presente e cultura gastronomica

Il Mercato di San Benedetto a Cagliare è un luogo magico: lì si uniscono storia, tradizione, passato e presente.

La Sardegna è una terra davvero magica, dove sarà possibile scoprire ogni giorno un pizzico di storia in più. Proprio quella storia, che racconta di una terra dominata da diverse popolazioni e che hanno lasciato tracce evidenti del loro passaggio. Un’isola conosciuta non solo per le sue spiagge e per le sue acqua cristalline, ma anche per un ricchissimo patrimonio architettonico.

simbolo della sardegna e mercato del pesce
Mercato di San Benedetto a Cagliari: un incontro tra passato, presente e cultura gastronomica Chieseromanichesardegna.it

Ma non è tutto, perché addentrandosi tra le sue bellissime città, la Sardegna permette di scoprire ancora tanto altro. L’unione di passato, presente, storia e tradizioni, portano alla luce alcune delle strutte più antiche dell’isola. Permettendo così di poter scoprire ciò che un tempo dominava queste terre e restare affascinati dall’incredibile storia di questa popolazione.

A Cagliari esiste il Mercato di San Benedetto: un mix tra sapore, storia e tradizioni

In una delle città più importanti della Sardegna, ossia Cagliari è possibile visitare uno dei mercati più antichi dell’intera isola. Un mercato che risulta essere un punto di riferimento non solo per gli abitanti del post, ma anche dei visitatori, che ogni anno affollano le varie corsie alla ricerca di colori, sapori e profumi tipici.

mercato del pesce
A Cagliari esiste il Mercato di San Benedetto: un mix tra sapore, storia e tradizioni Chieseromanichesardegna.it

Se si è alla ricerca di tradizione e di storia il mercato di San Benedetto a Cagliari è il luogo perfetto da visitare. Simbolo iconico della città, è il mercato più antico dell’intera isola.

Al suo interno è possibile spaziare tra oltre 300 espositori distribuiti su due livelli e una superficie di più di 8.000 metri quadri, ecco perché risulta essere il più grande mercato coperto d’Italia e uno dei maggiori in Europa.

Le voci colorite dei venditori attirano ogni anno miglia di turisti, che potranno andare alla ricerca dei cibi tipici del posto e restare affascinanti dall’enorme varietà di alimenti messi in vendita. Tra i vari espositori, infatti, sarà possibile acquistare ogni tipo di carne, pesce, frutta e verdura tutto rigorosamente di stagione.

Nel piano superiore sarà possibile scegliere fra frutta, verdura, pane, carne, dolci tipici sardi, prodotti biologici. Al piano inferiore invece, si potrà trovare pesce fresco, crostacei e molluschi appena pescati nel Golfo di Cagliari. Insomma, un’esperienza all’insegna del gusto, dei sapori e dei profumi tipici dell’isola che vale la pena di essere vissuta.

Gestione cookie