Pranzo di Pasqua in arrivo ma non hai scelto ancora i vini? Ecco le alternative sarde ideali per accompagnare le tue portate.
Manca sempre meno all’arrivo della Pasqua, momento tanto atteso da grandi e bambini, ricco di convivialità familiare e rinascita. Il periodo pasquale è caratterizzano ogni anno dal susseguirsi di diverse tradizioni, le quali contraddistinguono il profilo delle regioni italiani e della cultura locale.

Oltre alle più internazionali e ormai immancabili uova di Pasqua, non possono mancare le specialità tipiche delle singole regioni, preparate proprio in occasione dell’arrivo della celebrazione. Tra secondi a base di agnello, primi piatti complessi e dolci tipici, il pranzo di Pasqua è l’occasione giusta per ripercorrere la tradizione del proprio territorio.
Sulla tavola pasquale, tuttavia, non può mancare anche un buon calice di vino, ideale per accompagnare le portate del pranzo. Nella vasta gamma di vini italiani, spiccano senza dubbio le tipologie sarde, ben note per i loro sapori intensi e decisi.
Pranzo di Pasqua? Scegli questi vini sardi per i tuoi piatti
Gli amanti delle bollicine lo sanno: i vini rappresentano il modo ideale per esaltare al meglio i sapori e i retrogusti di ogni portata. In questo scenario, si distinguono i vini prodotti in Sardegna, terra di lunga tradizione vitivinicola e di specialità tipiche. L’isola sarda offre ancora oggi una vasta gamma di selezione di vini, i quali sono in grado di sposarsi perfettamente con i piatti tipici della tradizione pasquale.

Il Vermentino di Sardegna DOC, ad esempio, risulta essere l’accostamento ideale per accompagnare gli antipasti quali formaggi, salumi o tartine. La sua acidità vivace e la presenza di note agrumate, lo rendono ideale per potenziare i sapori intensi di formaggi ed insaccati. In alternativa, anche il Cannonau di Sardegna DOC Classico rappresenta un’ottima scelta per accostare i primi stuzzichini del pranzo di Pasqua e i secondi piatti a base di carne o pesce.
Durante la consumazione dei primi piatti, invece, non può mancare un vino bianco pregiato come il Carignano del Sulcis DOC, caratterizzato da una mineralità complessa e sorprendente. Per accompagnare i dolci di Pasqua e le tanto amate uova, invece, non può mancare in tavola una Malvasia di Bosa DOC, con i suoi profumi intensi di albicocca, miele e fiori d’arancio.