Non scaricare queste App sul cellulare o sarà la tua fine: ti ruberanno tutti i soldi in pochi minuti

Ogni giorno sui social ci vengono suggerite nuove App da scaricare ma attenzione: mai e poi mai scaricare quelle che vi svelerò di seguito o resterete senza soldi in pochissimi minuti.

Cosa c’è di più innocuo di una semplicissima App che, magari, promette pure di farci risparmiare? Questo è quello di cui tutti siamo convinti. Eppure anche dalle App ormai bisogna stare in guardia in quanto alcune sono state create da abilissimi hacker per impossessarsi dei nostri dati sensibili e portarci via tutto.

ragazzo che si copre la faccia con le mani circondato da virus
Non scaricare queste App sul cellulare o sarà la tua fine: ti ruberanno tutti i soldi in pochi minuti/chieseromanichesardegna.it

Le frodi scoperte negli ultimi tempi ammontano a niente di meno che 60 milioni e riguardano ben 331 App ingannevoli che, una volta scaricate, diventano praticamente “invisibili” ed eliminarle è poi impossibile a meno di non fare un reset totale e, anche in quel caso, non è detto che ci si riesca.

Ormai i truffatori, consapevoli che anche noi “vittime” siamo diventate meno ingenue, cercano sistemi sempre più sottili per mettere le mani sui nostri soldi e quale sistema potrebbe funzionare meglio di un’App? Ormai ne scarichiamo tantissime ogni giorno per assolvere a diversi compiti. Nel prossimo paragrafo scopriamo quali sono le App da cui bisogna tenersi alla larga.

Non scaricare queste App: sono dei malware pericolosissimi

La maggior parte di noi, ogni giorno, spinto dai social o da varie pubblicità, scarica diverse App sul proprio cellulare. Nell’ultimo periodo, dopo attenti controlli, sono state scoperte addirittura 331 App fraudolente: si tratta di App che, sfruttando difetti del sistema di sicurezza, riescono a portarci via tutto, soldi compresi.

ragazza seduta con un cellulare in mano
Non scaricare queste App: sono dei malware pericolosissimi/chieseromanichesardegna.it

Queste App hanno iniziato a comparire nei vari Play Store nel 2022 e sfruttano una vulnerabilità del sistema di sicurezza introdotto con Android 13. Sono pericolosissime in quanto, una volta installate, scompaiono, si rendono invisibili mascherandosi da altre App e agiscono in silenzio senza bisogno di essere utilizzate o attivate in alcun modo.

In pratica si mostrano attraverso false schermate di accesso per Facebook e YouTube: in questo modo riescono a rubare le nostre credenziali e i nostri dati sensibili e, nel peggiore dei casi, riescono a venire in possesso anche dei dati del nostro conto corrente o della nostra carta di credito. La cosa peggiore è che, mascherandosi perfettamente sotto mentite spoglie, anche se andiamo a cercarle nelle impostazioni per eliminarle, non le troviamo. Di quali App si tratta? Le più comuni sono queste:

  • AquaTracker
  • ClickSave Downloader
  • Scan Hawk
  • Water Time Tracker
  • Be More
  • BeatWatch
  • TranslateScan
  • Handset Locator

Se ci si accorge di averne scaricata anche solo una occorre eseguire subito una scansione completa del sistema con Google Play Protect.

Gestione cookie