Non solo tortelli e ravioli, questa pasta ripiena tipica della Sardegna può conquistare tutti: i trucchi per fare un piatto eccellente

Quando si parla di pasta ripiena si tende a pensare a tortelli e ravioli, in realtà ne esiste un’altra tipica della Sardegna che è davvero gustosa.

A tavola ognuno di noi può avere gusti differenti, ma se ne abbiamo la possibilità gradiremmo poter gustare qualcosa che sia gustoso, così da poter mettere sotto i denti qualcosa che sia davvero saporito. Questo obiettivo può essere raggiunto con qualcosa che fa parte della tradizione del nostro Paese, ma che a seconda delle zone può essere preparata in modo differente: la pasta ripiena.

pasta ripiena ravioli
I ravioli non sono l’unico tipo di pasta ripiena che possiamo gustare – Chieseromanichesardegna.it

Si tratta di qualcosa che è certamente un di più rispetto alla pasta vera e propria, che tendiamo a ricercare anche quando siamo all’estero, perché può essere resa ancora più sfiziosa se si punta su ingredienti particolari. Molti non lo sanno, ma in questa categoria rientra anche un piatto che è tipico della Sardegna e che i nativi del posto mangiano spesso, ma che dovrebbe essere richiesto almeno una volta anche dai turisti, così da apprezzare le tradizioni del luogo.

La pasta ripiena della Sardegna può conquistare tutti

Ma quale sarebbe questa pasta ripiena che è originaria della Sardegna e che potrebbe conquistare praticamente ogni palato, compreso chi non ha avuto modo di assaggiarla? Il riferimento è ai culurgiones, che si distinguono per la forma particolare, del tutto diversa da quella di tordelli, tortellini e ravioli.

Pur avendo caratteristiche davvero inusuali, che potrebbe non essere così semplici da riprodurre, questi possono essere considerati un vero piatto povero, tipico della cultura agropastorale. Non è detto che il ripieno sia sempre lo stesso, ma in Ogliastra, la zona da cui sono nati, si cerca di adattarsi il più possibile sulla base di quello che si ha a disposizione. Non mancano praticamente mai le patate, che sono facilmente reperibili, a cui si aggiungono formaggi grassi (il pecorino è ovviamente imprescindibile) e aromi.

culurgiones
I culurgiones sono la pasta ripiena tipica della Sardegna – Chieseromanichesardegna.it

Sono una pietanza talmente prelibata da avere ottenuto il riconoscimento Ugp. Per quanto riguarda la pasta, questa è a base di semola di grano duro e farina di grano tenero, strutto (oppure burro o olio extra vergine di oliva), sale, acqua. Tra le spezie più apprezzate per la loro capacità di dare sapore ci sono certamente menta, basilico, aglio e cipolla.

A livello di condimento c’è chi li ama con un sugo di pomodoro semplice, magari unito con piccoli pezzetti di pecorino sardo. In alternativa, si possono mangiare anche in bianco, con un po’ di olio e pecorino o con olio e bottarga.

Esiste poi anche un’altra variante di culurgiones, quelli campidanesi, altra pasta ripiena, ma con le stesse dimensioni dei ravioli e con un interno di sola ricotta.

Gestione cookie