Non volevo la solita piadina per cena, così ho preparato quest’alternativa soffice e che posso farcire come voglio

Quando non sai cosa mangiare a cena, le piadine sono un’ottima soluzione. Ma se vuoi sostituirle, ecco un’alternativa soffice da farcire come preferisci.

Le piadine hanno salvato la cena di tantissime persone: quando si rientra a casa dopo una giornata stancante a lavoro o dopo un estenuante allenamento in palestra ma anche semplicemente quando non si ha idea di cosa cucinare, ecco che sono la soluzione migliore.

Piadina
Non volevo la solita piadina per cena, così ho preparato quest’alternativa soffice e che posso farcire come voglio – chieseromanichesardegna.it

Tutti abbiamo delle piadine in frigo, di quelle che si comprano già pronte al supermercato, pronte da scaldare e farcire come si preferisce. Ma se sei stanco della solita piadina ma vuoi comunque qualcosa da farcire, di soffice e buono, ecco una ricetta che ti svolterà le prossime cene.

L’alternativa alle piadine: la ricetta di qualcosa di soffice, perfetto per la cena

Un’alternativa soffice e buona alle piadine è il pane Pita, che prepari in men che non si dica a casa e che non ha bisogno di tanta lievitazione. La particolarità di questo pane è che si gonfia creando una sorta di “tasca” da farcire come preferisci.

piadina farcita
L’alternativa alle piadine: la ricetta di qualcosa di soffice, perfetto per la cena – chieseromanichesardegna

Ingredienti per il pane Pita:

  • 240 ml acqua tiepida
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 7 g di lievito di birra disidratato
  • 1 cucchiaino di sale fino
  • 80 g di farina integrale
  • 310 g di farina 00

Preparazione:

  1. In una planetaria unire acqua, olio, lievito e farina integrale.
  2. Mescolare bene, aggiungere la farina 00 ed impastare con la frusta a gancio per circa 8-10 minuti.
  3. Dopo i primi 4 minuti aggiungere il sale.
  4. Trasferire l’impasto in una ciotola oliata, coprire e far riposare per circa un’ora.
  5. Trascorso questo tempo, sgonfiare l’impasto con un pugno e dividerlo in 6 parti uguali.
  6. Formare delle palline e coprirle con un panno umido e farle riposare per 10 minuti.
  7. A parte, accendere il forno a 250° e posizionare una pietra refrattaria o una padella in ghisa nella parte alta del forno per farla scaldare bene. Andrà bene anche la leccarda del forno.
  8. Stendere ciascuna pallina di uno spessore di pochi millimetri, coprire con un panno umido e lasciar riposare per un’ultima mezz’ora.
  9. Trasferire le Pita una alla volta nella padella rovente e infornare per 2-3 minuti.
  10. Su un panno da cucina pulito posare le Pita cotte, coprendole per evitare che si secchino.
  11. Aspettare che si raffreddino un po’ e farcirle come si preferisce per esempio con prosciutto crudo, pomodorini, rucola, e scaglie di grana.

Altri tipi di condimento sono crema di avocado, salmone e pomodorini, oppure un hummus di ceci, pomodorini e gherigli di noci. Non c’è limite alla fantasia ed anzi questo pane è buonissimo da mangiare così, da solo, o per farci la scarpetta nel sugo!

Gestione cookie