Cerchi delle osterie dove apprezzare lo slow food e le specialità del luogo? La Sardegna vanta le migliori in tutta Italia.
Il Bel Paese vanta ancora oggi una gamma pressoché infinita di prodotti enogastronomici, riconosciuti a livello internazionale per i livelli qualitativi. All’interno di uno scenario di globalizzazione alimentare, i prodotti italiani continuano a presentarsi come un unicum, un esempio di legame autentico tra autenticità e tradizione.

Nato negli anni Ottanta come risposta alla cultura del cibo ‘veloce’, l’approccio filosofico dello Slow Food si lega indissolubilmente alla ricerca di un cibo di qualità, prodotto nel territorio di appartenenza e sotto gli standard di controlli elevati e qualitativamente alti.
L’ottica dello Slow Food punta a celebrare e valorizzare le specialità locali e regionali, soprattutto all’interno del territorio italiano. Tra queste, spiccano i prodotti di produzione prodotti in Sardegna, terra la quale vanta ancora oggi la presenza più alta di prodotti contrassegnati dal presidio slow food.
Osterie Slow Food in Sardegna? Queste le migliori
Simbolo di continuità con la tradizione culinaria del territorio, le osterie rappresentano una vera e propria capsula temporale in cui poter assaporare i piatti e i prodotti più genuini. In Sardegna sono sempre di più le osterie che per slow food meritano la menzione di Chiocciola, il massimo riconoscimento per questo settore della ristorazione. Si tratta di luoghi particolarmente legati alla tradizione del singolo territorio o di una località specifica dell’isola mediterranea.

Nella gamma tradizionale, questi locali si distinguono per una sapiente valorizzazione delle specialità locali, dove le eccellenze gastronomiche di un luogo possono essere tutelate e riscoperte dal pubblico. I menù delle osterie slow food sarde, inoltre, seguono la stagionalità dei singoli prodotti, offrendo al cliente un alimento a km 0, in grado di rispettare la produzione del singolo territorio.
Le ricette proposte sono, inoltre, le medesime della tradizione locale, tramandante da generazione in generazione, preparate con tecniche di cottura semplici e legate alla saggezza popolare.
Da ChiaroScuro e Transumanza a Cagliari, fino Da Andrea al Cavallera e al Vecchio Mulino di Sassari, sono centinaia le osterie in Sardegna dove poter assaporare i sapori più genuini della tradizione. Riconfermati nella lista dei migliori di quest’anno anche La Locanda dei Buoni e Cattivi di Cagliari, Su Recreu ad Ittiri e La Rosa dei Venti a Sennariolo.