Assaporiamo uno dei piatti più gustosi, mix di sapori diversi che insieme creano una delizia per il palato. La paella all’algherese.
Se non l’avete mai provata questo è il momento perfetto per prepararla. Gli ingredienti sono tanti ma non fatevi spaventare, il risultato finale vi ripagherà di tutto l’impegno messo.

Vi sembrerà strano sentire l’accostamento tra paella e Sardegna se non siete esperti gastronomici. La paella, infatti, è solitamente associata alla Spagna ma in realtà racchiude due culture, quella sarda e quella catalana. L’invenzione nostrana è recente, erano gli anni 2000 quando la ricetta della paella all’algherese venne creata per festeggiare i 900 anni dalla nascita della città. Un piatto ricco e gustoso che si differenzia dall’originale ricetta spagnola per l’introduzione di elementi tipici sardi come la fregola invece del riso. La preparazione è laboriosa ma seguendo passo dopo passo gli step avrete una sorpresa più che soddisfacente.
Prepariamo la paella all’algherese con la fregola
Prepariamo la paella all’algherese iniziando dalla cura degli ingredienti, sono tanti e dovranno essere di qualità per un risultato impeccabile. Munitevi, poi, di una grande padella adatta alla cottura della paella, rimboccatevi le maniche e iniziate.

INGREDIENTI PER SEI PERSONE
- 300 grammi di petto di pollo,
- 350 grammi di fregola sarda,
- 200 grammi di salsiccia,
- 200 grammi di calamari,
- 550 grammi di cozze,
- 300 grammi di gamberoni,
- 40 grammi di bottarga di mare,
- una cipolla bianca,
- 400 grammi di pomodori ramati,
- 150 grammi di peperoni gialli,
- 200 grammi di piselli,
- 1,5 litri di brodo vegetale,
- 1 bustina di zafferano,
- olio extra vergine di oliva,
- pepe.
PROCEDIMENTO
- Lavate e pulite le cozze accuratamente togliendo il bisso e grattando le incrostazioni dai gusci. Mettetele in una padella e fatele aprile. Filtrate il fondo di cottura e conservatelo.
- Sbucciate e tritate la cipolla.
- Pulite i calamari e tagliateli ad anelli.
- Tagliate il pollo a cubetti.
- Tagliate i peperoni a cubetti.
- Eliminate la pelle dalla salsiccia e sbriciolatela.
- Lavate e tagliate a metà i pomodori togliendo i semi, poi tagliateli a cubetti.
- Mettete sul fuoco la padella e fate appassire la cipolla tritata.
- Aggiungete la salsiccia e il pollo e del brodo vegetale (circa un mestolo). Mescolate e dopo pochi minuti aggiungete peperoni, piselli, pomodoro.
- Sciogliete lo zafferano in un poco di brodo e aggiungetelo nella padella. Mescolate e unite la fregola, più di metà brodo vegetale e il fondo delle cozze messo da parte.
- Lasciate cuocere per circa 10 minuti.
- Aggiungete i calamari e il brodo e i gamberoni dopo altri 5 minuti di cottura. In totale la paella si cuocerà in circa 20 minuti.
- Unire le cozze quando mancano 5 minuti al termine di cottura mettendole in cerchio.
- Una volta pronta insaporite con pepe, olio, bottarga e poi gustatela.