Sin dal momento della sua elezione Papa Francesco non ha nascosto di avere origini italiane, anche se forse non tutti sanno chi siano i parenti legati al nostro Paese.
Ormai da tempo non abbiamo un Papa italiano, anche se Papa Francesco, pur essendo argentino, potremmo considerarlo parzialmente un nostro connazionale. Il Pontefice, infatti, sin dal momento della sua elezione non ha mai nascosto di avere origini italiane a cui tiene in modo particolare nonostante lui vivesse prevalentemente in Sudamerica prima di quel momento.
E’ anche per questo che in tanti avevano apprezzato le prime parole che lui stesso aveva pronunciato dalla finestra di San Pietro per salutare i fedeli che erano presenti in piazza in attesa di conoscere nome e volto del successore di Benedetto XVI. “Fratelli e sorelle, buonasera! Voi sapete che il dovere del Conclave era di dare un Vescovo a Roma. Sembra che i miei fratelli Cardinali siano andati a prenderlo quasi alla fine del mondo … ma siamo qui … Vi ringrazio dell’accoglienza. La comunità diocesana di Roma ha il suo Vescovo: grazie!” – aveva detto la sera del 13 marzo 2013.
Pur essendo consapevoii del legame che il Santo Padre ha con l’Italia, forse non tutti sanno a cosa questo sia dovuto. A trasferirsi in Argentina era stato il papà di Papa Francesco, Mario, che si era diretto a Buenos Aires salpando da Genova nel 1929. A confermarlo è stato il Galata Museo del mare di Genova, che ho scoperto nei suoi archivi la scheda di quella partenza
Al momento della partenza Bergoglio sr. aveva solo 21 anni, per questo non poteva certamente immaginare quanto tempo poi sarebbe rimasto lì e quanto poi si sarebbe legato al Paese sudamericano. Analizzando l’albero genealogico del Santo Padre abbiamo poi la possibilità di sapere qualcosa in più sulle sue origini piemontesi.
Come si può notare dall’anagrafe del Comune di Asti, il trisnonno Giuseppe Bergoglio era nato nel 1816 a Schierano, frazione di Passerano Marmorito, mentre la trisnonna Gioacchino Maria, figlia di Antonio, era nata nel 1819 a Cocconato d’Asti. Dopo essersi sposati o Bergoglio si sono trasferiti vicino ad Asti, a Montechiaro, dove nel 1857 è nato Francesco, che si sarebbe sposato con Maria Bugnano, nativa di San Martino Alfieri. La famiglia si è poi trasferita a Bricco Marmorito, una frazione del Comune di Asti nei pressi di Portacomaro.
Non solo, il padre di Papa Francesco, Mario, è nato a Torino nel 1908, per poi trasfrirsi con la famiglia ad Asti, dove è stato aperto un negozio di alimentari, per poi spostarsi appunto in Argentina. A partire con lui anche la madre, Regina Sivori, di origini savonesi, e i nonni del futuro pontefice.
Come sappiamo, il Santo Padre è nato a Buenos Aires nel 1936, ma appena gli è stato possibile ha provato a tenere vivi i contatti con i suoi parenti astigiani, che ha poi rivisto una volta arrivato a Roma. Alcuni di loro vivono tuttora a Bricco Marmorito, altri a Torino.
Il colore dell'ufficio può incidere fortemente sulla produttività al lavoro: quale scegliere in base al…
La primavera può essere il periodo ideale per organizzare una vacanza in Sardegna, ecco quali…
Come conservare correttamente gli affettati per preservarne il sapore e farli durare a lungo: così…
Alcuni deodoranti per ambienti possono influenzare significativamente il nostro umore: quello che devi sapere per…
Come ogni mese il catalogo di Netflix si rinnova con l'ingresso di film e serie…
Il problema dell’umidità è molto comune in casa e può sfociare nella formazione della muffa.…