Il cellulare può essere una vera e propria distrazione che ci allontana dal fare le cose che dobbiamo fare davvero: se anche tu hai questo problema, risolvilo così.
Usare il cellulare ogni giorno è normale, per poter comunicare con gli altri per motivi personali o di lavoro ma anche per svagarsi. Purtroppo per alcune persone lo smartphone rappresenta una vera e propria dipendenza tanto che si dimenticano di fare altre cose più importanti.

Lo smartphone può prosciugare le energie che dovremmo dedicare a dare attenzione alla famiglia, alla produttività nel lavoro oppure al prenderci cura di noi (per esempio andando in palestra). Stare connessi H24 con lo smartphone in mano è un male e tutti dovremmo cercare di ritagliarci del tempo da vivere “offline” senza guardare quello schermo. Se hai anche tu questo problema e vuoi davvero uscirne, allora ecco come fare.
Come usare meno il cellulare ed essere più produttivo: i passi da fare
Idealmente dovremmo spegnere il telefono alle 21 di sera e riaccenderlo non prima delle 8 del mattino, ma di fatto nessuno fa così. Usare lo smartphone anche nei momenti inopportuni, ci fa perdere tanti dettagli della vita quotidiana come un tramonto, uno sguardo, un sorriso e tanto tanto altro.

È opportuno quindi creare una routine giornaliera in cui ci sia un momento dedicato a noi stessi, ai nostri interessi e alla connessione con il nostro corpo, senza includere lo smartphone. Questo ci aiuterà a dormire meglio e a essere più produttivi il giorno dopo. Essere sempre connessi infatti non fa bene alla salute perché il cervello finisce per essere sempre sollecitato dal telefono e non ascolta i veri bisogni del corpo.
Ci estraniamo dal mondo esterno, da chi ci parla, da ciò che facciamo e ci allontaniamo anche da noi stessi. Con disciplina e consapevolezza si può ridurre il tempo trascorso allo smartphone con questi consigli:
- Fissare dei limiti di tempo per usare lo smartphone solo in determinati momenti della giornata
- Disattivare le notifiche inutili che portano a controllare lo smartphone senza motivo
- Creare una zona della casa in cui non si possa usare lo smartphone
- Imporsi della regole da soli, come non usare il telefono durante i pasti o prima di addormentarsi
- Usare le app di monitoraggio del tempo trascorso sul telefono e cercare di ridurlo se è esagerato
- Impostare la modalità “non disturbare” per evitare di essere interrotti mentre si sta facendo un’altra attività o lavorando
- Dedicarsi ad altre attività che non includano l’uso dello smartphone come per esempio leggere
- Condividere questa sana volontà con amici e parenti e stimolarsi a vicenda a raggiungere l’obiettivo di usare meno lo smartphone
- Collegare il dispositivo in carica in un’altra stanza, non vicino al comodino la notte, per evitare le interferenze con le luci blu che danneggiano il sonno.
Con forza e determinazione si può uscire da questa che è una vera e propria “dipendenza”.