Pasta e patate, con questa ricetta napoletana conoscerete la vera esplosione di sapori

La pasta e patate napoletana è una ricetta dalle umili origini che in bocca è un’esplosione di sapori. Il consiglio? Provatela subito!

Nel XVII secolo è nato questo piatto che oggi conserva i sapori della tradizione e rappresenta una pietanza gustosa e sana realizzata con ingredienti semplici e nutrienti. Vediamo come si realizza la pasta e patate napoletana.

Pentola con pasta e patate napoletana
Pasta e patate, con questa ricetta napoletana conoscerete la vera esplosione di sapori (Chieseromanichesardegna.it)

La tradizione culinaria partenopea è ricca di piatti speciali. Pizza, friarielli, casatiello, pastiera, babà, sfogliatelle sono alcune delle prelibatezze più note sulle quali il parere è unanime, sono “invenzioni” deliziose e da assaggiare sicuramente. Tra i tipici piatti campani, poi, c’è la pasta e patate diffusa nel Regno di Napoli nel XVII secolo. Le massaie per spendere poco usavano patate e pomodori per creare ricette semplici ma nutrienti.

Unendo la pasta con le patate – due carboidrati – si poteva approfittare dell’elevato potere saziante del piatto ma allo stesso tempo assaporarne la bontà. Oggi esistono diverse varianti di questo primo piatto ma la tradizione vuole che sia sicuramente preparato con pasta mista – eredità della necessità di mettere insieme gli avanzi per non sprecare nulla – e che non sia eccessivamente brodosa. Bisogna azzeccare la consistenza giusta anche se, alla fine, i gusti son gusti e sono insindacabili.

Ecco la ricetta della tradizionale pasta e patate napoletana

La personalizzazione della ricetta è concessa al fine di incontrare i gusti dei commensali. Pomodoro sì oppure no, provola in aggiunta oppure no, pasta mista o unico formato, più o meno brodoso in base alle preferenze. Noi abbiamo scelto la versione tradizionale con pasta mista, pomodoro e parmigiano.

Pasta mista nel piatto
Ecco la ricetta della tradizionale pasta e patate napoletana (Chieseromanichesardegna.it)

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

  • 2 patate,
  • 2 cipolle,
  • 2 coste di sedano,
  • 2 carote,
  • basilico,
  • 4/5 pomodorini,
  • 300/400 grammi di pasta mista
  • scorza di parmigiano
  • peperoncino (a piacere)

PREPARAZIONE

  1. Preparate un brodo vegetale con una costa di sedano, una carota e una cipolla.
  2. In una casseruola capiente mettete una cipolla, una carota e l’altra costa di sedano dopo averle tagliate in piccoli pezzi.
  3. Fate stufare con un po’ di olio e una cucchiaiata di brodo vegetale.
  4. Passati dieci minuti aggiungete le patate tagliate a tocchetti piccoli, i pomodorini tagliati a metà e le foglie di basilico. Salate.
  5. Portate a cottura le patate, aggiungete nella casseruola qualche scorza di parmigiano e del peperoncino (se gradite un po’ di piccantezza).
  6. Cotte le patate versate la pasta mista e aggiungete il brodo poco per volta fino a che la cottura sarà ultimata e la pasta sarà cremosa e senza brodo.
Gestione cookie