I contorni completano i pasti e i peperoni al forno con porro e patate sono perfetti abbinati ad un gustoso secondo piatto di carne sardo.
Tre ingredienti saporiti creano un mix di gusto tale da soddisfare anche i palati più esigenti ma con semplicità. Una ricetta semplice, veloce da realizzare ma che se abbinata al secondo giusto renderà l’esperienza culinaria eccellente. Immancabile, poi, un buon vino rosso.

Se pensiamo alla Sardegna è inevitabile immaginare di assaporare gustosi secondi di carne. Il Vitello alla sarda, ad esempio, un arrosto recente della tradizione isolana con influenze genovesi. Un capolavoro chiamato anche malloro, nome che richiama gli gnocchetti sardi malloreddus un tempo conditi proprio con il sughetto di stufato di fesa magro e tenero.
Impossibile non citare, poi, il porceddu sardo da preparare al forno o allo spiedo. O ancora la carne di pecora utilizzata in molte ricette della cucina tipica della Sardegna. Si può cuocere al forno, alla griglia, in padella oppure in umido e valorizzare con i giusti condimenti. Un contorno perfetto che si abbina con qualsiasi carne è un mix di peperoni, porro e patate. Vediamo come prepararlo.
La ricetta del contorno di peperoni con porro e patate
Il pranzo della domenica deve essere ricco di sapori e pietanze che deliziano il palato. Si porta in tavola la tradizione e i piatti che più soddisfano i commensali. Di ricette tra cui scegliere ce ne sono veramente a bizzeffe e ognuno potrà esprimere tutta la propria creatività. Oggi suggeriamo un contorno che non richiede grandi competenze culinarie, i passaggi sono semplici e pochi infatti si preparerà velocemente.

INGREDIENTI
- 3 peperoni,
- 3 patate,
- un porro,
- olio extra vergine di oliva,
- sale,
- peperoncino,
- aceto bianco,
- foglie di basilico.
PROCEDIMENTO
- Tagliate il porro a rondelle.
- Tagliate i peperoni a listarelle.
- Tagliate le patate di grandezza media a tocchetti.
- Unite gli ingredienti e mescolate.
- Versate peperoni, porro e patate in una teglia e irrorare con l’olio.
- Mettete la teglia in forno a 200 gradi per i primi 10 minuti poi abbassare la temperatura a 180 gradi. Proseguite la cottura per altri 20/25 minuti.
- Mescolate di tanto in tanto e verificate che non manchi olio. Aggiungerlo all’occorrenza.
- A cottura quasi ultimata aggiungere il sale a proprio piacimento, qualche pezzetto di peperoncino e una spruzzata di aceto bianco.
Prima di servire il piatto in tavola guarnire il contorno con le foglie di basilico per dare il tocco finale ad una pietanza ricca e gustosa.