Sai, il mio albero di limoni ci ha messo anni per crescere. Anni, dico davvero. E poi, quando ha cominciato finalmente a produrre i limoni, ho notato che non maturavano letteralmente mai.
Ho chiesto al vivaio, ho cercato su Internet: tutto pur di cercare di capire come far maturare velocemente i miei limoni. Non capivo se stessi sbagliando qualche cosa o se davvero ci volesse tutto quel tempo, cosa che mi sembrava piuttosto strana.
Ciò che sto per svelarti è quello che ho scoperto e testato in prima persona. Quindi, a breve ti dirò perché i limoni restano verdi e in che modo puoi farli maturare subito o quanto meno il prima possibile. Cominciamo.
I limoni cambiano colore in base alla temperatura. Se fa troppo caldo o troppo freddo, possono restare verdi anche se sono già maturi internamente. A volte, quindi, semplicemente non puoi farci niente: semplicemente non hai scelto di piantare il tuo albero nel posto giusto.
Altre, però, puoi rimediare in qualche modo. Ad esempio? La causa della mancata maturazione dei limoni potrebbe essere la mancanza di luce solare. Prova a potare un po’ delle foglie che circondano i limoni e potresti scoprire che, contro ogni aspettativa, stavano filtrando troppo la luce solare, impedendo ai frutti di maturare.
Se hai un albero di limone in vaso o in giardino, un altro trucco per far maturare i limoni il prima possibile è evitare di innaffiare troppo. Troppa acqua può rallentare la maturazione dei frutti e favorire la crescita vegetativa a discapito della fruttificazione.
Infine, se hai già raccolto dei limoni verdi, mettili in un sacchetto di carta assieme ad una mela. La mela rilascia etilene, un gas naturale che accelera la maturazione dei frutti vicini. Lascia il sacchetto a temperatura ambiente per 2-3 giorni e controlla il colore ogni giorno. Non ti stupire se, di punto in bianco, scopri che il tuo limone è maturato e adesso può essere consumato. È tutta una questione di chimica.
Ricapitolando, con un po’ di luce, il giusto clima e qualche accorgimento casalingo, i tuoi limoni diventeranno gialli, succosi e pronti da usare in cucina nel modo che preferisci. Io ho usato i miei per condire pesce e insalata, uno dei miei abbinamenti preferiti in assoluto!
Addio pannelli solari: scopri perché gli alberi fotovoltaici sono la nuova frontiera dell’energia rinnovabile più…
Il numero di uomini che effettuano il trapianto di capelli è in crescita. Vediamo i…
Esemplare del Romanico sardo, la Basilica di San Gavino cela una caratteristica davvero speciale che…
Se non litighi mai con il partner non vuol dire che fra voi vada tutto…
Cagliari festeggia Sant'Efisio, il compatrono della città: una cerimonia in suo onore, tra fede e…
Uno dei tipici prodotti sardi, il pane carasau, può essere utilizzato anche per preparare un…