Piccola+ed+enigmatica%2C+la+chiesa+campestre+ricca+di+mistero
chieseromanichesardegnait
/piccola-ed-enigmatica-la-chiesa-campestre-ricca-di-mistero-3262/amp/
Chiese

Piccola ed enigmatica, la chiesa campestre ricca di mistero

In questa parte della Sardegna c’è una piccola ed enigmatica chiesa campestre, ricca di fascino e di mistero: tutto quello che c’è da sapere.

La Sardegna, come abbiamo visto anche in precedenti articoli, è ricca di cattedrali, ex-cattedrali e altri luoghi di culto davvero importanti per i fedeli, ma anche delle vere e proprie splendide opere architettoniche; tra lo stile romanico-pisanico, quello barocco e un’architettura più moderna, sono davvero tantissime le chiese che vale la pena visitare nell’isola.

Piccola ed enigmatica, la chiesa campestre ricca di mistero – chieseromanichesardegna.it

Tra queste, c’è senza dubbio una piccola chiese campestre situata nella parte centro-occidentale della Sardegna, nello specifico a Norbello (in provincia di Oristano): enigmatica, fascinosa e ricca di mistero, le sue dimensioni ingannano ed è decisamente un luogo da visitare nel caso ci si trovasse in zona.

Ma qual è la storia della chiesa di Santa Maria della Mercede a Norbello? Perché c’è quest’alone di mistero intorno al luogo di culto della provincia di Oristano? Ecco tutti i dettagli a riguardo, una costruzione destinata ad affascinare davvero tutti quanti.

Santa Maria della Mercede, il fascino e il mistero della piccola chiesa

La chiesa di Santa Maria della Mercede, a Norbello, è stata costruita sui resti di una necropoli bizantina risalente all’incirca al VI-VII secolo; di questa precedente costruzione vengono sfruttate alcune parti in muratura, con la struttura della chiesa a pianta longitudinale e mononavata. L’abside è a nord-est, con una copertura in legno che dona all’intera struttura un tocco rustico. La facciata è piuttosto semplice: da evidenziare il portale architravato con arco di scarico a sesto rialzato.

Santa Maria della Mercede, il fascino e il mistero della piccola chiesa campestre in provincia di Oristano (Credits: screenshot YouTube @@TheGianlucacasu) – chieseromanichesardegna.it

A vederla dall’esterno, la chiesa di Santa Maria della Mercede appare piuttosto umile, anche a causa delle sue dimensioni: è proprio però il suo aspetto che le dona un’aurea enigmatica, ancor di più amplificata da ciò che è possibile vedere al suo interno.

A rendere famosa questa chiesa in provincia di Oristano è infatti una serie di dieci croci clipeate in minio rosso, cinque per lato, tra le quali vediamo una serie di raffigurazioni ed iscrizioni simboliche, che sembra rimandino all’ordine dei cavalieri templari. Da tempo, gli storiografi dibattono sulle vicende dei cavalieri templari in terra sarda e queste iscrizioni non fanno altro che alimentare l’alone di mistero intorno a determinate vicende.

Tra le varie figure che si identificano all’interno della chiesa diversi animali (asinelli, pesci, cavalieri) ed altri elementi disposti in maniera conseguenziale, quasi ad alludere alla narrazione di un percorso di penitenza e purificazione. Nelle iscrizioni pare siano citati  Barisone e Dorgotorio Pinna, probabilmente i due committenti; l’uso dei templari della chiesa, comunque, non andrebbe oltre gli inizi del XIV secolo. Tra misteri e bellezza, una chiesa assolutamente da visitare.

Manuel

Romano classe ’96 scrittore e poeta, laureato in Filologia Moderna e aspirante ricercatore universitario; redattore da diverso tempo, oltre all’amore per la lettura spicca la passione per l’arte in generale, i film, i fumetti, le serie tv e lo sport.

Recent Posts

Chiesa di Santa Maria Maddalena, sull’altare è possibile ammirare un’opera molto preziosa

Chiesa di Santa Maria Maddalena, in quale zona della Sardegna è collocata e quale importante…

2 minuti ago

IMU, se l’immobile non è utilizzato devo pagarlo lo stesso?

Capiamo se per un immobile non utilizzato i proprietari devono comunque pagare l'IMU annualmente. L'Imposta…

2 ore ago

Il 28 aprile è un giorno di festa per la Sardegna: di cosa si tratta, storia e gli eventi da non perdere

Sa die de sa Sardigna: storia, significato e tutti gli eventi in programma per la…

3 ore ago

Dormi male? Il trucco con l’olio essenziale che rilassa corpo e mente in pochi minuti: lo consigliano anche i medici

Non servono pozioni magiche per dormire meglio: a volte bastano due gocce di olio essenziale…

12 ore ago

Golfo Aranci, sai perché si chiama così? La motivazione è davvero curiosa e nessuno la immagina

Golfo Aranci, cosa si cela dietro alle origini del suo 'strano' nome: la motivazione ancora…

13 ore ago

Osterie Slow Food e specialità locali: la Sardegna vanta le migliori in tutta Italia

Cerchi delle osterie dove apprezzare lo slow food e le specialità del luogo? La Sardegna…

15 ore ago