Oggi prepariamo il polpo alla catalana, la ricetta arriva da Alghero e unisce la tradizione sarda a quella spagnola.
Sentiamo già il sapore dell’insalata di polpo preparata nel Comune di Alghero mixando due tradizioni, quella dell’isola e della Spagna. Si può gustare sia come antipasto che come secondo oppure come piatto unico leggero, perfetto per rendere il pasto gustoso e delicato.

Alghero è la città catalana di Sardegna. Nonostante la distanza geografica, il legame tra Alghero e la Catalogna è ben saldo e va ben oltre la condivisione della lingua. Piccolo gioiello della costa nord-occidentale è ricca di bellezze naturali e storiche. Il soprannome “Barceloneta” ossia piccola Barcellona rende perfettamente l’idea di un connubio idilliaco tra la cittadina sarda e la Spagna che si ritrova pure in molte ricette.
La cucina algherese è il punto d’incontro tra tradizioni sarde e catalane. Hanno origini spagnole la cassola de peix (zuppa di pesce), la crema catalana, l’aragosta alla catalana e la paella all’algherese. Un altro piatto da assaporare è il polpo alla catalana. Facile da preparare a condizione che si presti molta attenzione alla cottura del polpo che dovrà essere dolce e lenta in modo tale che non diventi duro e gommoso.
La ricetta del polpo alla catalana di Alghero
Antipasto, secondo o piatto unico, scegliete voi come gustare il polpo alla catalana, una ricetta fresca e delicata da personalizzare se si desidera per trovare i sapori che più piacciono.

INGREDIENTI
- 1 chilo di polpo
- 250 grammi di pomodorini datterini
- 3 coste di sedano
- 1 cipollotto di Tropea
- 2 cucchiai di olive taggiasche senza nocciolo
- foglie di basilico
- alloro
- pepe e sale
- paprika (se piace)
- aceto balsamico
- olio extra vergine di oliva.
PREPARAZIONE
- Mettete il polpo in pentola con acqua fredda, due/tre foglie di alloro e pepe in grani. Portate a bollore, abbassate la fiamma e cuocete con coperchio per un’ora circa.
- Una volta pronto e morbido lasciate raffreddare il polpo nella sua acqua. Raggiunta la temperatura ambiente scolatelo e tagliatelo a tocchetti.
- Lavate i pomodorini di diversi colori e tagliateli in quattro parti.
- Affettate il cipollotto.
- Mondate il sedano e tagliatelo a pezzetti.
- Tagliuzzate il basilico.
- In una ciotola emulsionate olio, sale, pepe, aceto balsamico e paprika. Per aggiungere un tocco agrumato si può grattugiare la scorza di un’arancia e spremere del succo.
- Prendete una capiente ciotola e unite il polpo, le verdure, le olive e l’emulsione. Mescolate e servite fresco aggiungendo una spolverata di paprika nel piatto.