Culurgiones sardi, la ricetta originale per portare in tavola un pizzico di Sardegna: così saporiti, che tutti chiederanno il bis!
Una delle caratteristiche della Sardegna, oltre a vantare un ricchissimo patrimonio storico, architettonico e culturale, è quella di possedere un vastissimo patrimonio enogastronomico. Ricette antichissime, fatte in un tempo passato, in cui le dolci mani delle massaie sfamavano intere famiglie con quello che offriva la terra, utilizzando quindi prodotti naturali, genuini e soprattutto tipici.

Fra le tantissime ricette, tutte da scoprire, una in particolare è perfetta anche per questi giorni di Pasqua. Si tratta di un primo piatto dall’aspetto incantevole e dal sapore esplosivo: i Culurgiones, un tipo di pasta che non è solo buono da mangiare, ma anche bello da vedere grazie alla sua particolarissima forma. Un primo molto scenografico e che lascerà tutto gli ospiti a bocca aperta, ma a stomaco pieno.
Come prepara in casa i Culurgiones sardi seguendo la ricetta classica
I Culurgiones sono un tipo di pasta ripiena tipica della Sardegna. Hanno una forma simile a quella dei ravioli, ma si distinguono per la loro chiusura caratteristica, che ricorda una spiga di grano. Il ripieno tradizionale è a base di patate, pecorino sardo, menta e aglio, ma ci sono anche varianti che possono includere altri ingredienti. I culurgiones vengono solitamente serviti con sugo di pomodoro o burro e salvia. Sono un piatto molto amato e rappresentano una parte importante della cucina sarda.

Ingredienti per circa 8 porzioni:
- 800 g pomodori pelati
- 500 g patate a pasta gialla
- 150g farina 00
- 100 g pecorino sardo stagionato
- 100 g pecorino sardo fresco
- 100 g semola rimacinata di grano duro
- 15 foglie di menta
- 2 spicchi di aglio
- 1 foglia di alloro
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Procedimento:
- Prendere una ciotola e mettere all’interno sia la farina che la semola
- Unire due cucchiai di olio, un pizzico di sale e 150 g di acqua
- Iniziare ad impastare fino ad ottenere un panetto omogeno, dopodiché chiuderla nella pellicola trasparente e lasciare riposare per almeno 1 ora
- Nel frattempo lessare le patate e quando saranno cotte, eliminare la buccia e schiacciare con i rebbi di una forchetta
- Prendere uno spicchio d’aglio e tritare
- Metterlo all’interno di una padella con dell’olio e lasciare rosolare per circa 30 secondi
- Dopodiché aggiungere l’aglio rosolato alle patate schiacciate
- Unire anche le foglie di menta tritate, i due formaggi grattugiati e regolare di sale e pepe
- A questo punti riprendere la pasta e stenderla in una sfoglia di circa 1 mm
- Ricavare circa 50 dischi di pasta e disporre al centro un cucchiaio di ripieno
- Ora non resta che pizzicare i bordi per chiuderli, cercando di dare la classica forma a spiga
- Lessare i Culurgiones in acqua che bolle, salata, fin quado non vengono a galla
- Per la versione al sugo, rosolare aglio, olio e alloro
- Unire i pomodori pelati, regolare di sale e pepe e cuocere per 15 minuti
Una volta che il sugo sarà pronto, si potranno cuocere i Culurgiones, aggiungerli in padella e saltare per far insaporire per bene il tutto.