Se utilizzi i social devi sapere che Meta fornirà i tuoi dati personali all’Intelligenza Artificiale ma puoi impedirlo.
Al fine di addestrare l’AI Meta fornirà i dati personali degli utenti Facebook e Instagram a meno che non ci si opponga seguendo una specifica procedura a protezione della privacy digitale.

Tutti preoccupati per l’Intelligenza Artificiale introdotta su WhatsApp. Quel cerchietto colorato nella chat che se si clicca metterà in comunicazione con Meta IA. la funzione che permette di semplificare le comunicazioni testuali con gli altri utenti. Basta scrivere di cosa si ha bisogno e l’Intelligenza Artificiale risponderà ai comandi. A cosa può servire tutto questo?
Per far controllare la correttezza di un messaggio da inviare, per tradurre i testi in un’altra lingua, per ottenere informazioni su qualsiasi argomento. Non è possibile, al momento, chiedere di generare immagini ma presto arriverà anche questa funzionalità. C’è chi chatta quotidianamente con Meta IA e chi, invece, vorrebbe disattivare questa funzione (impossibile). Ma i reali problemi sono altri. L’arrivo dell’AI sui social può minare la privacy degli utenti. I messaggi sono protetti dalla crittografia end-to-end e rimangono, dunque, al sicuro ma presto Meta consegnerà i dati personali degli utenti all’Intelligenza Artificiale.
Cosa sta accadendo sui social con l’AI
La società di Zuckerberg inizierà anche in Europa ad addestrare l’AI tramite le interazioni delle persone su Facebook, Instagram e WhatsApp. Per opporsi bisogna seguire una procedura oppure varrà la regola del silenzio assenso. Ad essere condivisi saranno foto con didascalie, commenti, post, informazioni di profilo che permetto di migliorare i modelli di AI. Fanno eccezione le chat private di WhatsApp nonché i dati dei ragazzi minorenni.

Fortunatamente in Europa il GDPR riconosce il diritto all’opposizione. Tutti i residenti nell’Unione Europea possono presentare una richiesta contro l’uso dei dati personali ai fini di addestramento dell’Intelligenza Artificiale. Meta ha messo a disposizione degli utenti un modulo online apposito. Bisogna entrare nella pagina ufficiale e accedere al “Centro assistenza Meta” (www.facebook.com/help/contact/) o cercare nella barra di ricerca Google “Meta AI modulo opposizione dati personali”.
Dopo aver compilato il modulo indicando Paese di residenza, nome e cognome, indirizzo e-mail associato all’account si dovrà superare la verifica di identità e poi inviare la richiesta. La risposta arriverà entro 30 giorni e se l’opposizione verrà accettata i propri dati personali non saranno utilizzabili per addestrare l’AI. Chi non invierà questo modulo vedrà i propri dati finire nei dataset usati per sviluppare sistemi di generazione automatica dei contenuti.