In quali diocesi è divisa la Sardegna e quali sono le chiese più importanti? La suddivisione della regione ecclesiastica.
Nella ricchezza del suo patrimonio artistico, la Sardegna vanta tantissime chiese e, come altre Regioni d’Italia, ospita anche una delle regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.

Per quanto riguarda la Regione ecclesiastica Sardegna, il territorio corrisponde esattamente con quello della regione amministrativa Sardegna e, dunque, abbraccia tutta l’isola del nostro paese. Ha comunque un suo seminario, ovvero il Pontificio Seminario Regionale Sardo (a Cagliari) e l’annessa Pontificia facoltà teologica della Sardegna.
La Regione ecclesiastica Sardegna è suddivisa in tre grandi province (Cagliari, Oristano e Sassari) ed è composta per un totale di ben dieci diocesi, ripartite secondo una mappa ben precisa: ecco quali sono e quali sono i luoghi di culto di riferimento, o comunque più note ai fedeli, tutte le informazioni a riguardo.
Regione ecclesiastica Sardegna, la suddivisione delle diocesi e le chiese più importanti
Come detto, a dominare la Regione ecclesiastica Sardegna sono le tre macroaree di Cagliari, Oristano e Sassari, che di fatto sono identificate come l‘Arcidiocesi di Cagliari, l’Arcidiocesi di Oristano e l’Arcidiocesi di Sassari. Per quanto riguarda la prima, ha come suffraganee le diocesi di Iglesias, Lanusei e Nuoro, mentre per l’Arcidiocesi di Oristano troviamo le diocesi di Ales-Terralba. Infine, l’Arcidiocesi di Sassari comprende le diocesi di Alghero-Bosa, di Ozieri e di Tempio-Ampurias.

In articoli precedenti vi abbiamo già parlato di tante chiese appartenenti a queste diocesi, ma senza dubbio ce ne sono alcune che sono dei veri e propri punti di riferimento per la fede cattolica sul territorio sardo. Ad esempio, a Cagliari si trova la sede vescovile e la cattedrale di Santa Maria e Cecilia, oltre al seminario vescovile; QUI per avere alcuni approfondimento sulla meravigliosa Cattedrale di Cagliari.
Anche Oristano è sede vescovile e qui troviamo la cattedrale di Santa Maria Assunta, conosciuta da tutti come Duomo di Oristano (di cui vi abbiamo già parlato). A Sassari, invece, troviamo la cattedrale di San Nicola e anche questo splendido edificio è stato il protagonista di un nostro precedente articolo, focalizzato principalmente sulla sua bellezza barocca.
La conferenza episcopale della Regione ecclesiastica Sardegna è composta dal vescovo di Nuoro e di Lanusei Antonio Mura nel ruolo di presidente, con l’ arcivescovo metropolita di Cagliari Giuseppe Batura è il vicepresidente; come segretario generale il vescovo di Ozieri, Corrado Melis.