Record negativo per questa città italiana: c’è il clima peggiore e nessuno vorrebbe viverci

L’Indice di vivibilità ha stabilito qual è la città italiana con il clima peggiore. Condizioni metereologiche prevalentemente avverse, chi vorrebbe viverci?

Il Corriere della Sera in collaborazione con ilMeteo.it ha pubblicato l’Indice di vivibilità climatica, uno studio basato su diciassette parametri che ha analizzato l’andamento climatico nelle città principali dell’Italia.

Ombrello e pioggia
Record negativo per questa città italiana: c’è il clima peggiore e nessuno vorrebbe viverci (Chieseromanichesardegna.it)

Pensate a come vi sentite quando l’estate finisce e l’autunno arriva con le sue giornate grigie e le temperature più basse. Sale la malinconia e aumenta la tristezza ma soprattutto si avvertono sbalzi d’umore. Questo a causa di squilibri ormonali metabolici provocati dalle giornate più corte, dalla diminuzione delle ore di luce con conseguente calo di produzione di serotonina (l’ormone della felicità) e altri effetti sul benessere fisico ed emotivo.

L’umore può essere influenzato negativamente non solo dal cambio di stagione ma anche dalle condizioni atmosferiche avverse. Clima e meteo, infatti, sono in grado di influenzare il nostro stato d’animo. Il grigio delle giornate piovose genera ansia, il buio avvolgente innesca la depressione così come gli abbassamenti di pressione. Certo non tutti sono colpiti allo stesso modo dalla meteoropatia. Ciò che è certo è che chi necessita di sole, caldo e cielo azzurro difficilmente riuscirebbe a vivere nella città con il peggior clima d’Italia.

Una città del Nord è quella con il clima peggiore

Tra i parametri utilizzati per trovare la città dal peggior clima in Italia citiamo la brezza estiva, il comfort per umidità, il numero di ore di sole quotidiane, le notti tropicali, gli eventi estremi. Tra le variabili chiave le temperature medie, le ondate di calore, l’umidità e le piogge. Lo studio conferma ciò che tutti sappiamo, l’Italia è divisa nel Nord dove si è assistito ad un aumento delle precipitazione e nel Sud dove c’è maggiore stabilità metereologica.

Sole, pioggia, nuvole e vento
Una città del Nord è quella con il clima peggiore (Chieseromanichesardegna.it)

Naturalmente la città con il clima più vivibile si trova nel Meridione ed è Cagliari. Seguono Napoli e Salerno in Campania, Brindisi in Puglia, Agrigento in Sicilia, Barletta in Puglia e Biella in Piemonte. Capovolgiamo la classifica e chi troviamo al primo posto come città con il clima peggiore? Brescia, provincia della Lombardia.

Qui sono stati rilevati eventi metereologici sfavorevoli come alte temperature percepite, caldo africano, piogge intense alternate a lunghi periodi di siccità e fenomeni estremi. Vivere alla mercé di questi fattori climatici così rilevanti e vari sarebbe impossibile per un meteoropatico il cui umore sarebbe sempre a terra. Un 108esimo da record negativo per Brescia nella classifica dell’Indice di vivibilità climatica che vede Roma piazzarsi al 68esimo posto e Milano in 91esima posizione.

Gestione cookie