Rigatoni integrali alla cantonese: la ricetta sarda con spalla di maiale

La ricetta di oggi è un primo piatto fresco personalizzabile in base ai propri gusti. Ecco i rigatoni integrali alla cantonese.

“Rubiamo” alla cucina cinese l’idea del riso alla cantonese e trasformiamola per avvicinarci ai gusti nostrani. Prepariamo i rigatoni – vanno bene anche pennette oppure mezzemaniche – in modo simile al riso. Sono gustosi e perfetti da rivisitare a piacimento.

Pentola sul fuoco e rigatoni
Rigatoni integrali alla cantonese: la ricetta sarda con spalla di maiale (Chieseromanichesardegna.it)

La cucina fusion racchiude una bellezza senza eguali. La caratteristica principale è quella di combinare in modo originale ingredienti, ricette e metodi di cottura di tradizioni culinarie differenti. L’incontro tra culture diverse fa nascere un mix di sapori e odori capace di dare vita a piatti originali e innovativi. L’importante è riuscire a trovare la combinazione perfetta agendo in modo consapevole.

Gli chef vivono la cucina fusion come una sfida culinaria mentre chi ama cucinare in casa propria per una cerchia ristretta di commensali vede l’unione di culture come un modo per dare sfogo alla propria creatività e cercare nuovi sapori coinvolgenti e inaspettati. Non servono esperimenti incredibili per la riuscita di un buon piatto, a volte bastano uno o due dettagli per una scoperta più che soddisfacente.

Niente riso, oggi prepariamo i rigatoni alla cantonese

Volete sperimentare e ritrovare l’idea del riso alla cantonese in un piatto diverso in cui protagonisti sono i rigatoni? Prendete carta e penna e segnate ingredienti e procedura.

Cucinare nella wok
Niente riso, oggi prepariamo i rigatoni alla cantonese (Chieseromanichesardegna.it)

INGREDIENTI X 4 PERSONE

  • Rigatoni integrali (la dose che usate normalmente per 4 persone)
  • 1 carota
  • 1 cipolla bianca
  • 1 zucchina bianca
  • 100 grammi di spalla cotta di maiale
  • 100 grammi di piselli
  • 2 uova
  • olio
  • latte
  • salsa di soia
  • sale e pepe.

PREPARAZIONE

  1. Cuocete la pasta, scolatela e risciacquatela in acqua fredda. Fatela riposare.
  2. Fate rosolare la cipolla tritata in una wok.
  3. Aggiungete i piselli, salate e pepate a piacimento. Portate a cottura aggiungendo acqua se necessario.
  4. Tagliate la spalla di maiale cotta per formare tante tagliatelle.
  5. Unite il maiale ai piselli poco prima di spegnere il fuoco.
  6. Mondate carote e zucchine, tagliatele alla julienne e condite con olio, sale e pepe in una ciotola.
  7. In un’altra ciotola sbattete le uova e aggiungete latte, sale e pepe.
  8. Strapazzate le uova in un pentolino antiaderente, aggiungete olio e lasciatele bavose.
  9. Saltate i rigatoni nella wok calda con poco olio.
  10. Aggiungete salsa di soia, le verdure, la spalla di maiale e i piselli cotti.
  11. A fuoco spento aggiungete le uova strapazzate. Insaporite e servite in un piatto fondo oppure in una fondina quando i rigatoni alla cantonese sono ben caldi.
Gestione cookie