San Nicola di Ottana, tra scale e pietra: fascino assoluto

Tutta la bellezza suggestiva della chiesa di San Nicola di Ottana: un luogo davvero unico fatto di pietra e tanta Storia.

Continua il nostro tour virtuale fra i luoghi di culto più belli e suggestivi della Sardegna, una regione in grado di meravigliare non soltanto con i suoi paesaggi mozzafiato e le sue spiagge, ma anche con tanti elementi artistici e architettonici assolutamente da visitare in un soggiorno in terra sarda.

esterno della chiesa di san nicola di ottana
Un edificio davvero stupendo (Credits: screenshot YouTube @entumovies) – chieseromanichesardegna.it

Questa volta ci spostiamo a Ottana, un comune di poco più di 2mila abitanti in provincia di Nuoro, nel pieno centro della Sardegna; importante centro di epoca romana, la zona è stata più che viva anche durante il Medioevo e nei secoli successivi, tanto che la chiesa di San Nicola (posizionata su una piccola altura all’ingresso del paese) è stata consacrata in data 1112.

Quest’edificio, da secoli, è un importantissimo luogo di culto per la zona e riesce a sorprendere ed affascinare con tutta la sua bellezza: con la suggestiva scalinata e grazie alla pietra con cui è stata costruita, la chiesa di San Nicola di Ottana è veramente uno spettacolo.

Chiesa di San Nicola di Ottana, storia e caratteristiche: lo splendido luogo di culto in provincia di Nuoro

Come si accennava in precedenza, la data di consacrazione del tempio è del 1112, riportata in una pergamena trovata durante i lavori di restauro dell’altare maggiore. Come molte altre chiese coeve, anche l’edificio in questione è stato costruito in stile romanico, sebbene abbia vissuto due fasi costruttive: la prima, in cui si possono collocare la realizzazione dell’abside, del transetto e del fianco meridionale, e la seconda, nella quale sia la facciata che il fianco settentrionale sono stati realizzati con uno stile pisano.

Chiesa di san nicola di ottana ingresso
Dalla lunga scalinata alla bicromia della pietra (Credits: screenshot YouTube @entumovies) – chieseromanichesardegna.it

Particolare interesse lo suscita la facciata, divisa in tre ordini dai quali si apre il portale architravato sovrastato. Quanto alla pianta dell’edificio, invece, presenta un’unica navata con transetto voltato a botte, conclusa poi da abside semicircolare. Per entrare nella Chiesa di San Nicola di Ottana, si deve salire su una lunga scalinata, che rendere l’edificio ancora più imponente, proprio per la sua costituzione, la ex-cattedrale rappresenta pienamente l’architettura sacra tipica del centro della Sardegna.

Il materiale con cui è stata costruita la chiesa offre poi uno spettacolo davvero meraviglioso alla vista: nelle mura troviamo basalto nero-violaceo, in contrasto con la trachite rosa di arcate e colonnine, per una bicromia davvero affascinante. Al suo interno, la chiesa custodisce un prestigioso polittico trecentesco che racconta la vita dei santi Francesco e Nicola; è presente inoltre anche un crocifisso ligneo del Cinquecento.

Gestione cookie