Nel cuore della Sardegna, immersa tra le verdi foreste del Montiferru, sorge la chiesa di San Leonardo de Siete Fuentes, un pregevole esempio di architettura romanica risalente al XII secolo. Questo edificio sacro, situato nella frazione di San Leonardo, a circa sei chilometri da Santu Lussurgiu, rappresenta un importante testimonianza storica e culturale dell’isola.
Le origini della chiesa di San Leonardo de Siete Fuentes sono avvolte nel mistero, ma si ritiene che la sua costruzione risalga al XII secolo. Il nome “Siete Fuentes” deriva dalle sette fonti d’acqua presenti nella zona, che hanno reso il luogo un punto di riferimento per pellegrini e viandanti nel corso dei secoli. Durante il periodo giudicale, il villaggio era noto come “Ad Septem Fontes” e successivamente, sotto la dominazione spagnola, divenne “Siete Fuentes”. Nel XVIII secolo, il borgo era conosciuto come “Villa delle Sette Fontane”. La chiesa ha svolto un ruolo centrale nella comunità locale, fungendo da luogo di culto e punto di aggregazione per gli abitanti della zona.
La chiesa di San Leonardo è un esempio significativo di architettura romanica pisana in Sardegna. Costruita utilizzando blocchi di trachite e basalto, presenta una facciata semplice ma elegante, caratterizzata da due portali ad arco e una serie di archetti pensili che decorano la parte superiore. L’interno dell’edificio è a navata unica, con un’abside semicircolare che ospita l’altare principale. Le pareti spoglie e la sobrietà degli elementi decorativi riflettono lo stile austero tipico dell’architettura romanica. Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito vari interventi di restauro e ampliamento, mantenendo però intatta la sua struttura originaria. Particolare interesse rivestono le croci scolpite sulle pareti interne, testimonianza della presenza dei Cavalieri di Malta nel territorio.
Il borgo di San Leonardo de Siete Fuentes si sviluppa intorno alla chiesa e alle famose sette fonti d’acqua oligominerale, da cui prende il nome. Queste sorgenti hanno rappresentato per secoli una risorsa preziosa per la comunità locale e un punto di sosta per i pellegrini. Oggi, il parco che circonda le fonti è un luogo ideale per passeggiate ed escursioni, offrendo ai visitatori un’oasi di tranquillità immersa nella natura. Le fonti, sebbene non più sette, continuano a essere un’attrazione principale del borgo, richiamando numerosi turisti e appassionati di storia.
Per raggiungere San Leonardo de Siete Fuentes da Cagliari, Oristano, Sassari o Porto Torres, è consigliabile percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino all’uscita “Santu Lussurgiu-Ghilarza-Abbasanta”. Da qui, si prosegue sulla Strada Provinciale 15 fino a Santu Lussurgiu e successivamente sulla Strada Provinciale 19 in direzione Cuglieri. Dopo circa quattro chilometri, si svolta a destra sulla Strada Provinciale 20, che conduce direttamente al borgo di San Leonardo. Il percorso è ben segnalato e facilmente percorribile in auto. Per chi preferisce i mezzi pubblici, sono disponibili collegamenti autobus da Oristano e dalle principali città della Sardegna fino a Santu Lussurgiu, da cui è possibile proseguire in taxi o con servizi di navetta locali.
La chiesa di San Leonardo de Siete Fuentes è aperta ai visitatori durante tutto l’anno. Si consiglia di verificare gli orari di apertura, poiché potrebbero variare in base alla stagione e alle celebrazioni liturgiche. Il parco circostante offre aree picnic e sentieri per escursioni, rendendo la visita adatta sia agli appassionati di storia che agli amanti della natura. Nelle vicinanze, il borgo di Santu Lussurgiu offre strutture ricettive, ristoranti e musei, permettendo ai visitatori di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali. Per ulteriori informazioni e per organizzare visite guidate, è possibile contattare l’ufficio turistico di Santu Lussurgiu o consultare il sito ufficiale del turismo della Sardegna.
La chiesa di San Leonardo de Siete Fuentes rappresenta un patrimonio culturale e spirituale di inestimabile valore, testimone di secoli di storia e tradizione nel cuore della Sardegna. Una visita a questo luogo offre l’opportunità di riscoprire le radici profonde dell’isola, immergendosi in un’atmosfera di pace e contemplazione.
L’idropulitrice è indispensabile per lavare l’auto; tuttavia, è passata di moda perchĂ© c’è un altro…
La Sartiglia è un tradizionale evento che si tiene ad Oristano e che, per l’edizione…
In gravidanza sono molte le abitudini che possono rivelarsi rischiose, tra cui c'è anche l'uso…
Il colore dell'ufficio può incidere fortemente sulla produttivitĂ al lavoro: quale scegliere in base al…
La primavera può essere il periodo ideale per organizzare una vacanza in Sardegna, ecco quali…
Come conservare correttamente gli affettati per preservarne il sapore e farli durare a lungo: così…