Dimenticate l’idea classica di lasagna, vi proponiamo una ricetta della tradizione sarda che non richiedere cottura in forno.
Cos’è la tradizione sarda senza pane carasau? Al posto delle sfoglie tradizionali usiamo questa delizia per fare una lasagna diversa, da gustare anche quando le temperature salgono e non si ha voglia di accendere il forno.

In Barbagia, l’area più interna e selvaggia della provincia di Nuoro, troviamo Sunalle, il vecchio forno di Fonni che da più di 30 anni produce il pane carasau, originario proprio del posto. Questo prodotto è caratteristico della Sardegna, viene chiamato anche carta musica perché quando viene spezzato e masticato emette un particolare suono. L’origine del pane carasau è avvolta nella leggenda. Di sicuro è un pane povero che i pastori dovevano trasportare il più a lungo possibile durante la transumanza.
La preparazione è sinonimo di semplicità, farina di semola, lievito, acqua e sale. Pochi ingredienti che celano una storia antica ma la cui lavorazione richiede pazienza e cura. Oggi il pane carasau è protagonista di tantissime ricette differenti. Noi vi presentiamo quella delle lasagne fredde che non richiedono cottura in forno. Perfette anche in estate e con possibilità di personalizzazione degli ingredienti utilizzati.
Prepariamo le lasagne fredde con pane carasau
La versione originaria della lasagna è sicuramente un primo piatto gustoso e immancabile sulle tavole degli italiani durante le festività o i pranzi della domenica. Esistono, però, versioni più fresche e leggere da preparare durante l’estate e che fanno risparmiare sull’accensione del forno. Un esempio è la lasagna fredda con pane carasau.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 250 grammi di pane carasau
- 250 grammi di pesto alla genovese
- 250 grammi di mozzarella
- 300 grammi di pomodori ciliegini
- 200 ml di acqua tiepida
- 100 grammi di pecorino grattugiato
- 20 grammi di burro,
- foglie di basilico,
- 1 spicchio di aglio,
- olio extra vergine di oliva,
- sale.
PREPARAZIONE
- Lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Fateli soffriggere in padella con olio e spicchio d’aglio tritato. Lasciate cuocere per circa 10 minuti.
- Dopo che il sugo si sarà addensato aggiungete il pesto e due cucchiai di acqua tiepida. Fate cuocere per 5 minuti, poi spegnete il fuoco.
- Ungete una teglia con del burro.
- Bagnate due fette di pane carasau con l’acqua tiepida e disponetele sul fondo della teglia.
- Coprite le fette con la salsa, aggiungete le fettine di mozzarella, il basilico spezzettato e del pecorino grattugiato.
- Fate altri strati di pane carasau bagnati fino a finire tutti gli ingredienti. Lo strato superiore dovrà essere coperto con una spolverata di pecorino grattugiato.
- Coprite la teglia con la pellicola trasparente e lasciate riposare le lasagne per 30 minuti prima di servirle.