In pochi sanno che le diocesi della Sardegna hanno origini molto antiche (e forse sono fra le più antiche d’Italia). Ecco il periodo in cui sono nate e quali sono le più “vecchie”.
La Sardegna è un’isola affascinante e misteriosa che ogni anno richiama tantissimi turisti da tutto il mondo. Città ricche di storia, arte e bellezza, spiagge paradisiache, scenari naturali mozzafiato, chiese ricche di fascino, cucina autentica e piena di prelibatezze, tradizioni radicate da tempo: questo e molto altro è ciò che aspetta chi raggiungerà questa terra.

Dal punto di vista religioso, ad esempio, la Sardegna è ricca di storia e si dice che alcune delle sue diocesi siano tra le più antiche d’Italia, risalendo a tantissimi secoli fa, testimonianza di quanto gli insediamenti cristiani fossero molto antichi. Ecco a quando risalgono le prime.
A quando risalgono le prime diocesi della Sardegna
È affascinante scoprire le prime diocesi della Sardegna risalgono a tantissimi secoli fa. Sono molto antiche e, addirittura, la prima attestazione della presenza di un vescovo in Sardegna si ha già nel 314 d.C., quando al Concilio di Arelate (Arles) partecipò Quintasio di Cagliari.

Da alcune ipotesi si evince che forse inizialmente la comunità cristiana sarda fosse amministrata da un unico vescovo cagliaritano. Poi, fra il IV secolo e la metà del V secolo d.C., la situazione cambiò perché vennero istituite almeno altre quattro sedi di diocesi nei principali centri dell’isola. Al concilio di Cartagine del 484 presero parte infatti Lucifero II di Karalis (Cagliari), Vitale di Sulci (Sant’Antioco), Martiniano di Forum Traiani (Fordongianus), Felice di Turris Libisonis (Porto Torres) e Bonifacio di Senafer.
Un’altra ipotesi molto affascinante è che la sede vescovile si trovasse nel territorio di Cornus in località Columbaris.Questa diocesi compare alternativamente a quella di Cornus, attestata dal VI secolo, sino alla metà del VII d.C. A questi secoli si riporta l’istituzione di due altre sedi, vale a dire quella di Tharros e quella di Fausania, nei pressi di Olbia.
Mistero è legato invece sulla datazione della conclusione del vescovato cornuense, il cui territorio venne inglobato dalla diocesi della vicina Bosa, attestata già nel 1073. Insomma, la Sardegna non è solo mare, divertimento e storia, ma anche religione, cristianesimo, fascino e mistero con le origini antichissime delle sue diocesi.