Sardegna%2C+dove+si+trova+la+Chiesa+di+Santa+Chiara%3A+resterai+incantato+dal+suo+particolare+campanile
chieseromanichesardegnait
/sardegna-dove-si-trova-la-chiesa-di-santa-chiara-resterai-incantato-dal-suo-particolare-campanile-1068/amp/
Chiese

Sardegna, dove si trova la Chiesa di Santa Chiara: resterai incantato dal suo particolare campanile

Dove è stata costruita la Chiesa di Santa Chiara: la parte esterna di questo antico edificio religioso presenta un campanile che si fa notare per le sue particolari caratteristiche.

La Sardegna è un’isola italiana caratterizzata da tantissime spiagge sabbiose e da zone interne montuose attraversate da numerosi sentieri. Ogni paesaggio naturale regala alla vista un magnifico spettacolo e proprio per questo oggi è una delle terre più apprezzate dai turisti di tutto il mondo e, ovviamente, dagli stessi abitanti. Molte zone non sono state toccate pesantemente dalla mano dell’uomo, conservando la semplicità in ogni sua forma.

Sardegna, dove si trova la Chiesa di Santa Chiara: resterai incantato dal suo particolare campanile (chieseromanichesardegna.it)

Ma ad illuminare la bellezza del panorama sono, oltre alle città, i monumenti che in esse sono stati costruiti. Per esempio tra i luoghi più visitati ci sono le chiese, che mantengono viva la storia del passato. Infatti, tante appartengono ad epoche precedenti e alcune, in parte, sono state rinnovate o solo restaurate. Proprio su quest’isola è possibile visitare la Chiesa di Santa Chiara, la cui costruzione presenta un campanile caratteristico.

Sardegna, dove sorge la Chiesa di Santa Chiara: la sua struttura ha un campanile molto particolare

In Sardegna ci sono tantissime chiese da visitare che nascondono, attraverso la struttura e nei suoi interni, gli eventi del passato. Tra le diocesi più belle non possiamo non citare quella di Santa Chiara: si trova a Cagliari, presso la salita Santa Chiara, nel quartiere Stampace, ovvero uno dei quattro quartieri storici della città. Questa, insieme all’adiacente monastero, fu fondata tra la fine del tredicesimo secolo e l’inizio del quattordicesimo.

Sardegna, dove sorge la Chiesa di Santa Chiara: la sua struttura ha un campanile molto particolare (chieseromanichesardegna.it)

Gli edifici furono costruiti per accogliere una comunità di monache clarisse, ma a causa dei bombardamenti del 1043, fu necessario l’abbattimento del monastero. L’attuale chiesa è in stile barocco e si trova su una piazzetta circondata da un cancello di ferro. Si fa notare il suo campanile a vela, dato che ha una struttura molto particolare; è posizionato vicino all’ascensore, questo è collocato vicino ai ruderi del monastero, e permette di salire alla Via Cammino Nuovo, evitando quindi di fare i 98 gradini della salita di Santa Chiara.

La facciata è adornata da un portale architravato e sopra quello laterale è riportata la scritta S MARGARITA V M 1690. Infatti, originariamente la chiesa di Santa Chiara era intitolata a Santa Margherita. All’interno della diocesi si osserva una sola navata e cappelle laterali; vi è, inoltre, una grande pala d’altare, ovvero un Retablo, in legno dorato. Infine, di recente- precisamente negli anni ottanta- è stata trovata sotto il pavimento della navata una cripta, dove vi sono le impronte dell’edificio medievale e di altre sepolture.

Mariarosa Buonomo

Sono Mariarosa Buonomo, redattrice dal 2020 e giornalista pubblicista da maggio 2023. Mi occupo principalmente di articoli di gossip e spettacolo, ma sempre con uno sguardo aperto. Sono entrata in questo ambiente con la curiosità tra le mani, quasi per caso e me ne sono appassionata. La scrittura mi fa compagnia sin da bambina: non sapevo come trattenere le emozioni e ho cercato di trasformarle in parole e soprattutto in poesia. Ed oggi, dopo anni da quel primo abbraccio, non posso fare a meno di farmi cullare da essa.

Recent Posts

Come l’arredamento può cambiare il tuo umore

L'arredamento va scelto con cura, perché può influenzare il benessere psicofisico positivamente o negativamente. Inutile…

1 ora ago

A pochi chilometri da Oristano, una chiesetta che ti conquisterà: lasciati trasportare dai suoi mitici racconti

Storie uniche che rendono ancor più affascinante una chiesa non poco distante da Oristano: la…

2 ore ago

Conosci tutti i formaggi sardi? Ecco le specialità casearie dell’isola meno conosciute

I formaggi sardi sono amati e apprezzati in tutto il mondo, tuttavia, alcune specialità casearie…

4 ore ago

4 rimedi 100% naturali per eliminare il calcare dai vetri della doccia: funzionano anche sui rubinetti e nella vasca

Come eliminare rapidamente il calcare dai vetri della doccia: con questi rimedi tornano a brillare…

5 ore ago

Un vero enigma per gli studiosi! Cosa nasconde la Chiesa San Giovanni di Assemini, vicino Cagliari?

La Chiesa San Giovanni di Assemini cela un mistero, complicato anche per gli studiosi: ecco…

6 ore ago

3 trucchi per far rifiorire le orchidee il più velocemente possibile: ecco quali sono

Le orchidee sono tanto belle quanto delicate e spesso sfioriscono. Come farle rifiorire? Per fortuna…

8 ore ago