Sardegna, la chiesa di Sant’Anastasia nasconde nei suoi spazi importanti opere sacre

La chiesa di Sant’Anastasia è stata innalzata in un piccolo comune della Sardegna: questo edificio religioso conserva preziose opere sacre.

La Sardegna è un’isola italiana circondata da tantissimi paesaggi naturali e da altrettante strutture architettoniche. Ci sono, in particolare, numerose spiagge di sabbia, dove l’acqua del mare è cristallina; non mancano i panorami montuosi, le pianure, le colline e i corsi d’acqua. Accanto a queste bellezze, c’è poi da considerare il grande patrimonio artistico e storico che conserva al suo interno. Sono tanti, per esempio, i musei e le biblioteche e sono numerosi i monumenti nelle grandi e piccole città.

esterno di una chiesa e mappa sardegna
Sardegna, la chiesa di Sant’Anastasia nasconde nei suoi spazi importanti opere sacre (chieseromanichesardegna.it)

Nel corso dei secoli i centri abitati si sono, infatti, allargati e le popolazioni sono cresciute, tanto che oggi molte città sarde sono enormi. In esse è possibile osservare, tra i vari edifici architettonici, le chiese. In Sardegna ci sono molti luoghi religiosi e sono tutti diversi tra loro. Ci sono quelli più grandi e imponenti e quelli, invece, di dimensioni ridotte, come, per esempio, la Chiesa di San Nicola di Trullas. Ma c’è anche un’altra diocesi che merita attenzione, ovvero la chiesa di Sant’Anastasia: al suo interno sono conservate importanti opere sacre.

La Chiesa di Sant’Anastasia, dove sorge: la struttura è impreziosita da importanti opere religiose

Non ci sono dubbi sulla bellezza della Sardegna, non a caso è una delle regioni italiane più visiate dai turisti. I viaggiatori arrivano da tutto il mondo per farsi cullare dai suoi paesaggi, ma anche per osservare le numerose strutture architettoniche che circondano le sue città. Qui, per esempio, ci sono tantissime chiese, e tra queste bisogna prestare attenzione alla Chiesa di Sant’Anastasia. È situata a Sardara, un comune di poco meno di 4 mila abitanti.

altare di una chiesa con bibbia
La Chiesa di Sant’Anastasia, dove sorge: la struttura è impreziosita da importanti opere religiose (chieseromanichesardegna.it)

Consacrata al culto cattolico, è legata alla parrocchia della Beata Vergine Assunta, ed è posizionata nell’omonimo santuario nuragico-fenicio-punico. La sua prima struttura è di origini bizantine ed ingloba il pozzo sacro. L’attuale sistemazione, invece, risale al quindicesimo secolo. Questo edificio conserva nei suoi spazi diverse opere sacre, è infatti possibile osservare le sculture in legno, appartenenti al Seicento, del Crocifisso e di Sant’Anastasia.

Inoltre, è conservata anche parte della pavimentazione in lastre di pietra e una fonte battesimale del Cinquecento. Oggi l’edificio si presenta con una sola abside ed è suddiviso, internamente, in due navate da archi gotici. È stato realizzato con pietra a vista e presenta elementi dell’architettura romana, forse già usati nel precedente impianto. Infine, è possibile ammirare il doppio campanile a vela, dove è posizionata una campana originale.

Gestione cookie