Sardegna, non solo mare: ecco il nuovo motivo per cui in tanti scelgono l’isola: non te lo saresti mai aspettato

Il mare cristallino non è l’unico motivo che dovrebbe spingere a partire per la Sardegna, l’isola sta diventando la prediletta da molti per un motivo davvero particolare.

Il nostro Paese presenta posti bellissimi, molti dei quali suscitano una fortissima invidia all’estero, al punto tale che ogni anno sono tantissimi i turisti stranieri che ne approfittano per organizzare una vacanza nelle nostre zone. Ognuno può trovare qualcosa di proprio gradimento, dalle città d’arte alla montagna, anche se la preferenza di molti ricade sul mare.

mare Sardegna
Il mare non è l’unico motivo per visitare la Sardegna – Chieseromanichesardegna.it

In quest’ultimo caso è davvero difficile trovare qualcosa di meglio di quello della Sardegna, anche se i costi non sono sempre accessibili a tutte le tasche. Nell’ultimo periodo, però, si sta registrando una tendenza che è ormai diventato impossibile non prendere in considerazione per quanto sta diventando diffusa e che mette in evidenza un apprezzamento fortissimo per queste zone.

È in crescita infatti il numero di persone che scelgono di approdare sull’isola per un motivo ben preciso e per alcuni inaspettato, che potrebbe spingere ora in tanti a cambiare i propri programmi, muovendosi allo stesso modo.

Un nuovo motivo per andare in Sardegna: ecco quale

Associare la Sardegna al mare, che è uno dei più belli d’Europa, è certamente naturale. Chi lo vede per la prima volta rimane certamente estasiato e spesso non ha alcuna voglia di fare ritorno a casa, anzi se possibile sarebbe pronto a tornarci a breve una seconda volta. Effettuando un’analisi su quello che sta accadendo nell’ultimo periodo è però facile notare una nuova tendenza che sta raccogliendo proseliti, da cui emerge come la nostra regione sia preferita da molti per un motivo davvero speciale.

coppia di sposi
Tanti scelgono la Sardegna come meta per le proprie nozze – Chieseromanichesardegna.it

Si tratta di quello che può essere definito come “turismo nuziale”, ovvero la decisione di sposarsi sull’isola, approfittando di un territorio bellissimo, che può permettere di avere ricordi speciali di un giorno che è destinato a restare impresso nella mente per sempre. Certamente prendere questa decisione non è così accessibile per tutti, specie se si vive lontano.

Ad agire in questo modo non sono solo tanti nostri connazionali, ma anche stranieri, generando una situazione che non può che essere positiva per la Sardegna per l’introito economico che porta con sé. A metterlo in evidenza è Clara Trama, presidente dell’Associazione italiana wedding planner:Non ci sono dati ufficiali sul wedding tourism in Sardegna, ma se si pensa che in Italia il turismo matrimoniale nel 2023 ha prodotto un fatturato indotto di 830milioni di euro si può capire l’importanza del fenomeno” – sono le sue parole a ‘L’Unione Sarda’.

Il fenomeno potrebbe diventare ancora più vasto se si fosse consapevoli sul territorio dei benefici, anche se già ora ci sono delle zone che si stanno già attrezzando a dovere. “In Sardegna ci sono Comuni attenti al fenomeno. Penso a Bari Sardo, che ha addirittura organizzato nozze subacquee, Castelsardo, Golfo Aranci. Più si riesce a organizzare matrimoni in location esclusive, più riusciamo a rendere appetibili le nostre destinazioni – ha dichiarato vicepresidente nazionale della Aiwp, Delia Cualbu, originaria di Fonni, piccolo Comune sardo.

nozze sulla spiaggia
Celebrare il matrimonio sulla spiaggia è magico – Chieseromanichesardegna.it

Si sta pensando ora a una legge regionale che possa disciplinare meglio la situazione, così che a trarne profitti possano essere tutte le parti in causa, anche se sarebbe importante ottenere un impulso maggiore dai collegamenti con l’isola, che per molti sono ancora inaccessibili o quasi.

Gestione cookie