Si tende spesso ad associare la Sardegna alla movida e alla vita notturna, in realtà è una località adatta anche alle vacanze con i bambini.
Ogni località del nostro Paese può essere associata a una serie di idee che spesso corrispondono solo in parte alla realtà. Questo può valere anche per la Sardegna, scelta da molte persone, anche provenienti dall’estero, come la meta ideale per le proprie vacanze grazie ai numerosi locali che consentono di divertirsi fino alle prime ore del mattino. In realtà, è certamente riduttivo pensare che non si tratti di una località adatta dove recarsi anche con i propri bambini in villeggiatura.

Tra i motivi che possono spingere le famiglie a partire per l’isola c’è certamente il mare cristallino, che non può che essere un motivo di vanto, ma anche alle zone meno pubblicizzate ideali per chi vuole fare escursioni nella natura. Insomma, basta semplicemente scegliere al meglio e si potrà fare ritorno a casa pienamente soddisfatti, regalando ai propri figli un’esperienza che ricorderanno nel tempo.
Dove andare e cosa fare in Sardegna con i bambini
Una volta assodato come la Sardegna possa essere una meta ideale per le vacanze anche per un periodo “a misura di bimbo“, è necessario capire se ci siano dei posti dell’isola che possono rivelarsi adatti allo scopo se si ha questa esigenza.
Non mancano le attività che si possono fare e che possono permettere di rilassarsi a tutti i componenti della famiglia. E’ il caso, ad esempio, dello storico Trenino Verde, un itinerario turistico che consente di viaggiare su un piccolo convoglio d’epoca percorrendo addirittura fino a 600 chilometri, così da ammirare tutte le bellezze del luogo, dal mare alla montagna, passando per i vigneti e gli ulivi dell’entroterra.

Non tutti lo sanno, ma la Sardegna è una delle poche mete che consentono anche di vedere da vicino i fenicotteri rosa. Si tratta di una specie davvero rara, che assume questa colorazione grazie ai crostacei di cui si nutrono e che risulta essere visibile soprattutto in primavera e in estate. In genere possono essere avvistati nelle aree paludose, ma anche presso lo stagno di Cabras (ad Oristano) e lo stagno di Santa Gilla (a Cagliari).
Non si dovrebbe mai perdere l’occasione di visitare una vera attrazione, la Sardegna in Miniatura, un parco divertimenti situato vicino a Barumini. Qui si potranno ammirare delle miniature relative ai posti più belli della zona. Si potrebbe poi restare estasiati anche grazie alla visione dell’acquario di Cala Gonone, adatto per vedere diverse specie marine, ben sapendo come queste possano davvero affascinare i più piccoli.
Per chi invece vuole concentrare la sua vacanza restando al mare, si dovrebbe puntare sulle spiagge che hanno ottenuto la Bandiera Verde, la certificazione che le rende adatte per i bambini. Tra queste, c’è quella di Santa Teresa di Gallura, apprezzata per la movida, ma anche per la baia Rena Bianca, mezzaluna di sabbia candida lambita da acque cristalline, che sono sempre molto tranquille e basse fino al largo. Impossibile poi non citare Villasimius, situata più a Sud e a pochi passi da Cagliari. Qui ci si può concentrare sulla spiaggia cittadina, quella di Simius, una lunga lingua di sabbia soffice e ben riparata dal vento, con fondali bassi e tanti servizi a disposizione.

Questi ovviamente sono solo alcuni suggerimenti, la Sardegna può offrire davvero tantissimo, al punto tale che c’è chi sceglie di viverla ogni estate, magari cambiando ogni volta zona.