Se sei in Sardegna non puoi perderti la zona dell’Ogliastra: mare, monti e chiese bianche ti aspettano

La zona dell’Ogliastra è una delle più ricche di storia della Sardegna: non solo mari e monti ma anche chiese bianche antichissime.

Il territorio dell’Ogliastra in Sardegna, è uno dei più ricchi di storia dell’isola. Non è solo bellissimo per il suo mare e i suoi monti e quindi per i panorami mozzafiato che si possono scorgere tutto intorno, ma anche perché qui ci sono antichissime chiese.

Vista sul mare da un'altura nel verde (Ogliastra in Sardegna)
Se sei in Sardegna non puoi perderti la zona dell’Ogliastra: mare, monti e chiese bianche ti aspettano – chieseromanichesardegna.it

Si narrano diverse storie e leggende su questo posto, dove ci sono ancora resti di templi pagani di civiltà perdute. Chi farà trekking, qui, quindi, non potrà che ammirare tutte queste chiese e scoprire anche la storia di civiltà che qui vissero tantissimi secoli fa.

La zona dell’Ogliastra: storie e leggende delle chiese che si incontrano in cammino

Proprio in questa zona si narra che nel 1052 una principessa, figlia di Garcia IV, Re di Navarra in Spagna, fu rapita o forse fuggì con il suo seguito dalla terra madre. La sua nave naufragò ma per fortuna la fanciulla trovò scampo dalla terribile tempesta proprio nascondendosi in una baia dell’Ogliastra.

Vista del mare e sullo sfondo uno scoglio e montagna
La zona dell’Ogliastra: storie e leggende delle chiese che si incontrano in cammino – chieseromanichesardegna.it

Come ringraziamento alla Madonna per lo scampato pericolo, fece costruire una Chiesa che si può visitare ancora oggi a poche centinaia di metri da quella spiaggia in cui aveva trovato la salvezza. Qui infatti adesso c’è il paese di Santa Maria Navarrese. Ma sono tante altre le chiese con curiose storie, sparse proprio in questo territorio, che si potranno visitare lungo il percorso.

Le chiese rupestri più famose si trovano nei paesi vicini il Supramonte e fra queste c’è sicuramente la chiesa campestre dedicata a San Pietro a Baunei, nel cui territorio ci sono anche 120 insediamenti risalenti alla civiltà nuragica. Quindi non mancano tombe dei giganti e altre impressionanti costruzioni megalitiche molto antiche. Una delle opere più importanti di questa terra è la “Maschera di Pietra” nell’altopiano di Golgo.

Si chiama anche “Faccia Litica” proprio perché sembra un viso ma in realtà è una parete basaltica alta dieci metri. Negli anni, per via dell’erosione della roccia provocata dagli agenti atmosferici, ha assunto questa bizzarra forma che ricorda appunto il viso di una persona. I pastori in passato dormivano proprio in quelli che sembrano degli “occhi” di questa roccia. Oggi questo è uno dei simboli più importanti dell’Ogliastra.

Gestione cookie