Alcuni deodoranti per ambienti possono influenzare significativamente il nostro umore: quello che devi sapere per stare subito meglio.
Per quanto venga spesso sottovalutato, l’olfatto è un senso che influisce profondamente sul nostro benessere psico-fisico. C’è un motivo se certi profumi ci fanno sentire immediatamente meglio, mentre altri ci infastidiscono senza un apparente perché. Gli odori hanno un legame diretto con il nostro cervello e possono condizionare l’umore più di quanto immaginiamo.

Non è solo una questione di gusti personali: diversi studi scientifici hanno dimostrato che alcune fragranze stimolano emozioni positive, riducono lo stress o addirittura migliorano la concentrazione, mentre altre possono avere l’effetto opposto.
Per esempio, una ricerca pubblicata sul Journal of Neuroscience ha evidenziato come gli odori vengano elaborati direttamente dal sistema limbico, la parte del cervello responsabile delle emozioni e della memoria. E sì, dovremmo ascoltare il nostro corpo: se un odore non ci piace o risulta troppo forte, non è solo una questione di abitudine. Ne va del nostro benessere e, di conseguenza, del nostro umore.
Profumazioni per ambiente: quali scegliere e quali evitare
Quando si parla dell’influenza dei profumi, è impossibile non citare l’osmofobia, ossia l’ipersensibilità agli odori, che può manifestarsi sia in positivo che in negativo. Alcuni profumi riescono a sbloccare un ricordo, un’emozione o una sensazione piacevole. Altri, invece, possono generare una sorta di intolleranza, provocando nausea, mal di testa, infiammazione dei seni paranasali, vasodilatazione e, inevitabilmente, cattivo umore.

Ovviamente le reazioni sono soggettive: c’è chi trova inebriante una profumazione floreale e chi, invece, la percepisce come fastidiosa. Il consiglio è di optare per fragranze delicate, di qualità e il più naturali possibile.
Lo stesso discorso vale per i cattivi odori: possono avere un impatto negativo altrettanto forte. Ecco perché è utile avere sempre con sé un olio essenziale gradito da annusare al bisogno. Inoltre, se sul posto di lavoro certi deodoranti vi danno fastidio, non abbiate timore a farlo presente o a chiedere di aprire una finestra: il benessere viene prima di tutto.
I profumi che migliorano l’umore
Ma quali sono le fragranze che, in media, portano maggiore benessere? Gli agrumi, come limone e bergamotto, sono tra i più efficaci per infondere energia e combattere la malinconia. Non a caso, molte fragranze pensate per migliorare l’umore contengono note fresche e frizzanti, perfette per affrontare le giornate più cupe.
Anche le erbe aromatiche, come rosmarino e menta, aiutano a mantenere la mente lucida e favoriscono la concentrazione. Se invece si cerca un effetto rilassante, lavanda e gelsomino sono tra i migliori alleati per ridurre lo stress e favorire il benessere.
Uno studio dell’Università di Kyoto ha scoperto che il profumo del legno di cedro riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. E poi ci sono gli effetti della lavanda, della vaniglia e degli agrumi, che secondo diverse ricerche possono migliorare il rilassamento o dare una sferzata di energia. Insomma, scegliere il profumo giusto può davvero fare la differenza nel nostro umore quotidiano.