Sembrano delle meduse ma sono commestibili, si trovano in Sardegna e sono una vera specialità

Si trovano in Sardegna, sono commestibili e fritte sono una vera delizia: sembrano meduse ma sono deliziose.

La Sardegna è molto famosa per avere un’ampia varietà di piatti a base di mare. La fortuna di essere un’isola circondata da un bellissimo mare, permette di poter offrire del pesce sempre freschissimo e soprattutto di qualità Sono diverse le specialità tra cui poter scegliere, molte delle quali rappresentano una storia ricca di tradizioni.

meduse, donna che pensa e cartina della Sardegna
Sembrano delle meduse ma sono commestibili, si trovano in Sardegna e sono una vera specialità Chieseromanichesardegna.it

Avere la possibilità di poter assaggiare alcuni di questi piatti tipici, magari vedendo proprio come viene pescata la materia prima, è senza dubbio una grandissima fortuna. Un modo per scoprire ancora più a fondo questa terra affascinante e dalle mille risorse. A partire da semplici e veloci antipasti, fino ad arrivare a gustosi secondi, il pesce è senza dubbio il protagonista indiscusso.

In Sardegna c’è una ‘medusa’ del tutto commestibile: è deliziosa

Fra le tantissime varietà di che si trovano in mare e che sono perfette per essere cucinate, una in particolare lascia tutti stupiti. Il classico esempio di ‘brutti, ma buoni’ e che vede come protagonista una specie molto simile ad una medusa, ma che in realtà è un anemone di mare e prende il nome di orziadas. Una specialità molto famosa in Sardegna e soprattutto nella zona di Cagliari e di Oristano. Per gustare al massimo il loro sapore dovranno essere fatte fritte e mangiate caldissime.

orziadas fritte
In Sardegna c’è una ‘medusa’ del tutto commestibile: è deliziosa Chieseromanichesardegna.it

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g di farina 00
  • 100 g di semola
  • 500 g di anemoni di mare
  • 1 limone
  • Sale
  • Pepe
  • Olio per friggere

Procedimento:

  1. Per prima cosa dedicarsi alla pulizia delle orziadas, passandole sotto al getto dell’acqua corrente ed eliminando tutte le impurità
  2. A questo punto prendere una ciotola, mettere prima la farina 00 e poi la semola
  3. Mescolare con le mani per far amalgamare le due farine
  4. Prendere ora le orziadas e immergerle nel mix eseguendo una leggere pressione per far aderire bene la farina sulla superficie
  5. Ora prendere una padella capiente e riempirla d’olio per friggere
  6. Metterla sul fuoco e far scaldare l’olio
  7. Aggiungere le orziadas quando l’olio sarà ben caldo e friggerle fino a doratura
  8. Non appena saranno cotte prenderle con una schiumarola e far scolare l’olio in eccesso su un foglio di carta assorbente
  9. Infine, salare, pepare e gustare con una spruzzata di limone.

Se volete ottenere una consistenza più croccante, si potranno aggiungere 3 uova in cui andranno passate le orziads per poi procedere con la panatura di farina.

Gestione cookie