Sembrano sani ma fanno malissimo: ecco 3 alimenti insospettabili che dovresti ridurre dalla tua dieta

Ci sono 3 alimenti che si consumano ogni giorno perché sembrano sani ma invece non lo sono. Ecco a quali fare attenzione.

Ogni giorno si portano in tavola tanti alimenti con la convinzione che siano sani e che facciano bene. In effetti molti di loro lo sono ma ci sono altri che in realtà possono nascondere delle insidie. In particolare sono 3 gli alimenti insospettabili.

carrello verde nella corsia di un supermercato
Sembrano sani ma fanno malissimo: ecco 3 alimenti insospettabili che dovresti ridurre dalla tua dieta – chieseromanichesardegna.it

Questi si consumano quasi ogni giorno pensando che siano sani ma in realtà fanno malissimo alla salute e per questo bisognerebbe ridurli o eliminarli del tutto dalla propria alimentazione. Ecco quali sono.

I 3 alimenti che sembrano sani ma sono dannosi per la salute

Ci sono 3 alimenti che tante persone continuano a consumare ogni giorno credendo che siano sani e che addirittura facciano dimagrire, ma che in realtà non è così. Possono nascondere dei pericoli che in pochi rivelano.

barretta di muesli
I 3 alimenti che sembrano sani ma sono dannosi per la salute – chieseromanichesardegna.it

Infatti, oltre a poter far ingrassare, sono un pericolo per la salute. I nutrizionisti mettono in guardia su questi 3 cibi che sono spesso presenti in casa:

  1. Barrette di muesli: queste sono disponibili nei supermercati in diversi tipi, formati e gusti. Sono viste come alternative sane a tanti altri snack industriali ma in realtà sono piene di zuccheri, sciroppi, additivi che ne esaltano il sapore e allungano la conservazione.
  2. Hamburger vegetali: spesso, soprattutto i vegetariani o vegani, acquistano questi prodotti per sopperire alla mancanza della carne. In realtà non sono alimenti sani perché contengono proteine vegetali lavorate, additivi e ingredienti per imitare il sapore e la consistenza della carne. In realtà sono poco nutrienti e non hanno a che vedere con le proprietà della carne.
  3. Condimenti per l’insalata anche se spesso sull’etichetta c’è scritto “a basso contenuto di grassi”, questi alimenti sono spesso addizionati con con carboidrati raffinati, zuccheri e additivi. Non sono naturali per niente e fanno ingrassare.

Dunque, quando si vuole condire l’insalata, meglio optare per poco sale e pepe e per l’aceto (anche balsamico). Gli hamburger, meglio preferirli di carne. Se si sposa una dieta vegana o vegetariana, prepararli da soli a partire da proteine vegetali sane, come semi di chia, semi di canapa o semi di girasole. Infine, non comprare le barrette di muesli piene di zuccheri del supermercato. Se proprio si desiderano, leggere bene le etichette, oppure preparare in casa seguendo una delle tante ricette disponibili sul web.

Gestione cookie