Stai per partire per la Sardegna? Ecco cosa devi assolutamente portare a casa come ricordo

Chi ha in programma un viaggio in Sardegna non può fare ritorno a casa senza portare con sé un ritorno di questa terra, ecco cosa scegliere.

L’estate non è poi così lontana, per questo tanti si stanno già organizzando su come trascorrere qualche giorno nel periodo più caldo dell’anno per riposarsi e ritornare agli impegni quotidiani più sereni. Ognuno può avere gusti differenti, ma in cima alle preferenze della maggior parte degli italiani c’è certamente il mare, tra cui spicca uno dei più apprezzati anche da chi vive all’estero, quello della Sardegna.

vacanza in Sardegna
Ogni volta che si va in vacanza in Sardegna si dovrebbe tornare a casa con un piccolo ricordo – Chieseromanichesardegna.it

Muoversi in anticipo può essere fondamentale anche per ottenere una tariffa conveniente, anche se non mancherà chi approfitterà dei prossimi “ponti” previsti in occasione di Pasqua, 25 aprile e 1° maggio per fare altrettanto. Se si vuole che questo momento sia memorabile si dovrebbe fare il possibibile per immergersi appieno nelle tradizioni del luogo, ma anche portare a casa qualcosa che potrà permettere di ricordare appieno le giornate trascorse sul’isola.

Vuoi un ricordo della vacanza in Sardegna? Ecco cosa scegliere

Il periodo in cui si mandavano cartoline cartacee che venivano recapitate nella cassetta della posta dalla località in cui si era stati in vacanza fa ormai parte del passato, sostituito dai numerosi messaggi e video che si possono mandare via smartphone in tempo reale. Non si può però certamente pensare sia ormai superata l’idea di acquistare un piccolo ricordo sul posto da mostrare ad amici e parenti una volta tornati a casa.

Questo dovrebbe valere a maggior ragione per una terra come la Sardegna, dove non tutti hanno la possibilità di tornare spesso, a volte perché i costi sono ritenuti eccessivi o perché raggiungerla non è sempre così semplice. La scelta fortunatamente non manca, è possibile soddisfare i gusti di tutti.

suhero tappi
In Sardegna vengono realzzati tanti accessori con il sughero – Chieseromanichesardegna.it

In Gallura si può, ad esempio, prendere un souvenir in sughero, materiale che viene lavorato con grande cura grazie alle diverse foreste presenti sul territorio e con cui si realizza un po’ di tutto, dagli accessori che completano un outfit, ma senza dimenticare cestini, bracciali, taglieri e vassoi.

La primavera è poi il periodo ideale per puntare sulle maschere sarde, intagliate nel legno con grande cura e con forme che possono variare da zona a zona, disponibili presso le varie botteghe di artigianato, in modo particolare quelle che si trovano lungo le coste.

La Sardegna è inoltre una delle zone in cui si pratica ancora un’arte antica, quella dell’intreccio, che permette di realizzare oggetti davvero particolari e spesso unici. Non a caso, sull’isola è presente anche una località dedicata, il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, per chi vuole invece un oggetto da mostrare ad amici e familiari si può puntare su borse, cestini e cappelli intrecciati.

Come si può dedurre, la regione è una delle parti della nostra Penisola in cui è predominnte l’artigianato, per questo si potrebbe scegliere per sé o una persona cara un gioiello realizzato dalla gente del posto. Tra questi, spiccano quelli in filigrana o in corallo rosso, disponibili soprattutto ad Alghero.

Non si dovrebbe però prescindere anche dalle tante specialità culinarie tipiche della zona, da assaporare anche tra le mura domestiche per ricordare i tempi trascorsi in vacanza. Tra questi possiamo citare il pane carasau, il pecorino e la bottarga.

Gestione cookie