Le belle giornate chiamano pasti leggeri e freschi, di quelli che ci fanno già pensare ai pranzi in riva al mare. E adesso che non fa ancora così caldo, accontentiamoci di un bel piatto di fregola con le vongole da mangiare sul terrazzo: ecco la ricetta.
La fregola si ottiene mescolando acqua e semola ed è tipica della Sardegna. Si può preparare in tanti modi ma uno dei più gustosi è l’accoppiamento con le arselle che altro non sono che le vongole. È infatti perfetta per accompagnare condimenti di pesce.
L’impasto della fregola va sfregolato per ottenere delle sfere che infine vanno tostate in forno e assorbiranno il condimento. È un piatto perfetto per dare il benvenuto alla Primavera e, si spera, alle prime giornate di caldo. Perfetta da mangiare in compagnia, anche la domenica invece dei soliti pasti con il sugo.
Non c’è niente di meglio di un buon primo piatto con un condimento di pesce per dare il benvenuto alla Primavera. E invece che preparare i soliti troccoli allo scoglio, le linguine o le orecchiette ai frutti mare, ecco che la fregola è un’alternativa di tutto rispetto. Potrai portare un po’ di Sardegna a casa tua, senza volare sull’isola.
Ingredienti per la fregola con le vongole:
Preparazione:
La fregola con le vongole è pronta e in men che non si dica con il suo sapore e il suo profumo vi porterà in Sardegna!
Santa Barbara è una delle sante più popolari della cristianità e anche in Sardegna ci…
Chiesa di Santa Maria Maddalena, in quale zona della Sardegna è collocata e quale importante…
Capiamo se per un immobile non utilizzato i proprietari devono comunque pagare l'IMU annualmente. L'Imposta…
Sa die de sa Sardigna: storia, significato e tutti gli eventi in programma per la…
Non servono pozioni magiche per dormire meglio: a volte bastano due gocce di olio essenziale…
Golfo Aranci, cosa si cela dietro alle origini del suo 'strano' nome: la motivazione ancora…