Orgosolo è un meraviglioso borgo della Sardegna, ribattezzato “dei murales”, per le tante opere murarie in giro per il paese. Ecco cosa fare e vedere qua.
La Sardegna è una terra magica che ha tanto mostrare a chiunque raggiunga le sue città ma anche i suoi borghi. Sì, perché in questa regione si trovano tanti borghi meravigliosi, fra i più belli d’Italia, per scoprire la parte più autentica di questo territorio.

Fra questi si trova anche Orgosolo, in provincia di Nuoro, anche conosciuto come “borgo dei murales”, ma non solo… perché qui ci sono tante cose da fare e da vedere, per chi è amante dell’archeologia, della storia e della bellezza.
Cosa fare e vedere a Orgosolo
Orgosolo è uno dei borghi più belli della Sardegna, con tante cose da vedere e da fare, per scoprire una parte autentica della regione, lontano dal turismo di massa, dalle spiagge bellissime ma caotiche e dai locali mondani.

Orgosolo è famoso per i murales realizzati da street artist professionisti che descrivono pagine importanti della storia del paese e dei suoi abitanti in un modo di esprimersi originale e che dice tanto. Per questo il borgo sembra un museo a cielo aperto. Il centro storico, poi, è ricco di edifici da visitare.
Ad esempio c’è la Casa Museo che illustra la vita quotidiana contadina e pastorale del paese in 10 stanze: cucina, sala da pranzo, stanza padronale, soffitta, cantina, stanza del pane, stanza del telaio, camere da letto, stanza di Ferragosto.
Gli amanti dell’archeologia invece possono visitare diversi siti archeologici come le Nuraghe Mereu, le Nuraghe Presethu Tortu o Gorropu, la Nuragheddu, la necropoli Domus de Janas, il Menhir del Neolitico e le Tombe dei giganti. Orgosolo è anche immersa nella natura del Supramonte con le sue pareti rocciose, gole e gravine, in cui fare meravigliose passeggiate ed escursioni.
Si trova vicino a Nuoro ed Orosei, altre città da conoscere e di mirabile bellezza. Insomma è davvero un posto imperdibile dove possono divertirsi gli amanti della natura, della street art e dell’archeologia.
Chi abita vicino può visitarlo facendo una gita fuori porta di una giornata mentre chi giunge in Sardegna in vacanza, magari in estate, non può perdere l’occasione di visitarlo, anche solo per qualche ora, ed immergersi in una parte molto autentica di questa bellissima regione.