Tra+i+%26%238216%3Bsantuari+giubilari%26%238217%3B+anche+la+splendida+Cattedrale+di+Oristano
chieseromanichesardegnait
/tra-i-santuari-giubilari-anche-la-splendida-cattedrale-di-oristano-785/amp/
Diocesi

Tra i ‘santuari giubilari’ anche la splendida Cattedrale di Oristano

Tutto sulla Cattedrale di Oristano, uno dei quarantesi ‘santuari giubilari’ scelti per questo venticinquesimo Giubileo della Speranza.

Mentre le condizioni di salute di Papa Francesco continuano a tenere in apprensione i fedeli di tutto il mondo, continuano le iniziative legate all’Anno Santo, un momento davvero speciale per tutta la Chiesa cattolica e anche per i tanti punti di ritrovo dei fedeli in tutta l’Italia.

Uno dei ‘santuari giubilari’ della Sardegna – chieseromanichesardegna.it

Per questo venticinquesimo giubileo universale sono ben quarantasei i ‘santuari giubilari’ presenti in Sardegna; il patrimonio di chiese dell’isola è noto a tutti quanti, ma per il Giubileo della Speranza, nelle dieci circoscrizioni ecclesiastiche, sono stati scegli determinati punti capaci di accogliere i fedeli di tutta l’isola.

per quanto riguarda l’arcidiocesi di Oristano, sono stati scelti  N.S. del Rimedio (Oristano); N.S. di Bonacatu (Bonarcado), il Santuario di Sant’Ignazio (Laconi) e anche, ovviamente, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, sempre a Oristano. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche di questa splendida cattedrale, situata nel centro storico della città sarda: una meraviglia assolutamente da visitare, soprattutto in quest’anno giubilare.

Alla scoperta della Cattedrale di Santa Maria Assunta a Oristano, uno dei quarantesi ‘santuari giubilari’ della Sardegna

La Cattedrale di Santa Maria Assunta, come si accennava, è situata al centro storico di Oristano, costruita su un’ ampia piazza sopraelevata rispetto alla strada. La prima documentazione della cattedrale risale al 1131, sebbene nel corso del tempo la cattedrale si è trasformata: la prima struttura era probabilmente su tre navate in stile romanico. Il cambiamento arriva nel XIII secolo, nello specifico nel 1228 e per volere dell’arcivescovo Torgotorio de Muru: i danni subiti dalla cattedrale hanno portato poi a una successiva evoluzione, sebbene nel secolo successivo sia stato poi edificato il transetto con le cappelle in forme gotiche.

Un edificio stupendo – chieseromanichesardegna.it

Sostanzialmente, la cattedrale che possiamo ammirare oggi  è il frutto degli ultimi interventi effettuati nel XVIII secolo. Nello specifico, la cattedrale è impostata con un unica navata su pianta a croce latina, sulla quale si affacciano poi tre cappelle per lato. Presente anche un transetto coperto da una cupola ottagonale e un presbiterio, che i visitatori possono vedere con abside quadrangolare e rialzato grazie alla balaustra marmorea.

La facciata della Cattedrale di Santa Maria Assunta è piuttosto semplice, al contrario degli interni, che sono invece riccamente decorati. Presenti anche numerose sculture (come la Vergine Annunciata del XIV secolo, attribuita a Nino Pisano) e vari altari marmorei. Per il giubileo, la cattedrale ospita diversi eventi, tra cui a luglio il Giubileo del mondo dello sporta settembre il Giubileo del mondo della scuola e ad ottobre il Giubileo dei catechistiPotete trovare altre informazioni ed immagini sulla cattedrale QUI.

 

 

Manuel

Romano classe ’96 scrittore e poeta, laureato in Filologia Moderna e aspirante ricercatore universitario; redattore da diverso tempo, oltre all’amore per la lettura spicca la passione per l’arte in generale, i film, i fumetti, le serie tv e lo sport.

Recent Posts

Il rimedio infallibile per la rimozione del calcare non è né il bicarbonato né l’aceto: è quest’ingrediente spesso sottovalutato

Dimentica aceto e bicarbonato: per eliminare davvero il calcare c’è un alleato sorprendente. Naturale, economico…

1 ora ago

È un borgo piccolissimo ma ospita una delle spiagge più belle della Sardegna: ecco dove si trova

La Sardegna è ricca di città bellissime da scoprire ma anche di borghi incantevoli, come…

2 ore ago

Hai del pecorino sardo in frigorifero? Ecco i cinque motivi per cui dovresti mangiarlo ogni giorno

Pecorino sardo in frigo da troppo tempo? Ecco perchè dovresti mangiarlo ogni giorno e utilizzarlo…

4 ore ago

Vivi un rapporto di coppia in crisi? Cambiando abitudini a letto puoi risolvere, ma non è come pensi

Chi vive un rapporto di coppia in crisi può essere preoccupato e demoralizzato, è possibile…

5 ore ago

Cerca l’Ossidiana, la pietra vulcanica della Sardegna, passeggiando in un bosco di querce: ecco dove

Se vuoi trascorrere una giornata davvero divertente in Sardegna, vai alla ricerca dell’Ossidiana, la pietra…

6 ore ago

Non sai come recuperare spazio in casa? La soluzione di design perfetta per ogni ambiente

Vuoi guadagnare spazio extra in casa ma non sai come procedere? Ecco la soluzione di…

8 ore ago