Trofie alla carlofortina, dalla storia alla tavola per un primo piatto che mescola sapori sardi e liguri

Un mix di Sardegna e Liguria per un primo piatto gustoso ma semplice da realizzare, le trofie alla carlofortina. Prendete carta e penna, una volta provata vorrete riproporla.

Quando si assaggia una ricetta che delizia il palato e lascia piacevoli ricordi bisogna segnarla nel ricettario per non perdere i dettagli del procedimento che hanno permesso quel risultato così gradito. Uno dei primi piatti da replicare anche in occasioni importati è quello delle trofie alla carlofortina.

Piatto di trofie con basilico
Trofie alla carlofortina, dalla storia alla tavola per un primo piatto che mescola sapori sardi e liguri (Chieseromanichesardegna.it)

Il nome del piatto deriva dal Comune di Carloforte sull’isola di San Pietro colonizzata nel XVI secolo da cittadini genovesi provenienti dalla città di Tabarka (Tunisia), colonia ligure. L’unico centro abitato dell’isola è, dunque, un mix di etnie e culture d’influenza mediterranea. Di conseguenza le trofie alla carlofortina raccolgono elementi di tradizioni diverse creando un connubio perfetto per il palato. Prodotti sardi e liguri si uniscono mescolando i sapori e le tecniche con un risultato apprezzato dai buongustai.

Oltre le trofie è possibile utilizzare i cassulli ossia gnocchetti sardi dall’apprezzata caratteristica di trattenere bene il sugo. In entrambi i casi il risultato non deluderà a condizione che si utilizzino gli ingredienti giusti e si segua il corretto procedimento. Tra i protagonisti del piatto il tonno rosso, simbolo dell’isola di San Pietro, e il pesto. Mi raccomando, solo prodotti di qualità. Meglio ancora se si avrà il tempo di preparare da soli il pesto.

Ingredienti e procedimento delle trofie alla carlofortina

Se siete incerti su quale primo piatto gustoso e ricco di sapori preparare, suggeriamo le trofie alla carlofortina perché esalta i sapori mediterranei, si può mangiare sia tiepido che freddo ed è molto semplice da preparare. Giusto il tempo di preparazione è un po’ lungo, circa 40/60 minuti. Le chilocalorie del piatto sono 240 per 100 grammi di pasta.

tonno filetto
Ingredienti e procedimento delle trofie alla carlofortina (Chieseromanichesardegna.it)

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 400 grammi di trofie,
  • 300 grammi di tonno fresco,
  • 200 grammi di pesto,
  • 20 pomodori ciliegini,
  • una cipolla,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale.

PROCEDIMENTO

  1. Prendete un pentolino e portare l’acqua a bollore per poi lessare il tonno per 5/7 minuti.
  2. Scolate il tonno e tagliatelo a dadini.
  3. Lavate e mondate la cipolla, poi tritatela grossolanamente,
  4. Soffriggete la cipolla tritata in una padella con un poco di olio.
  5. Unite il tonno alla cipolla e fate rosolare per qualche minuto.
  6. Lavate i pomodorini, tagliateli a spicchi e aggiungeteli nella padella.
  7. Mescolate e aggiungete il sale a piacimento.
  8. Fate cuocere per circa 10 minuti.
  9. Togliete la padella dal fuoco e aggiungete il pesto.
  10. Cuocete la pasta e aggiungete il sugo a fine cottura.
Gestione cookie